Stefano Fenoglio
DISAV
University of Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Via T. Michel, 11- 15121 - Alessandria - Italy
Telephone: | +39 0131 360201-2 |
Faximile: | +39 0131 360243 |
Email: | fenoglio@unipmn.it |
Research
My
research deals with various aspects of invertebrate zoology and stream
ecology, such as biological assessment of river quality, community
ecology of stream benthic invertebrates, recolonization dynamics and
movements of stream invertebrates, and analysis of the effects of
environmental changes in lotic environments. My current research
includes both basic projects dealing with the importance of taxonomic
and autoecological studies (with special interest in aquatic insects,
mainly Plecoptera) and applied projects (effects of droughts and
flooding on stream invertebrate communities, and improvement of
environmental quality assessment tools). I have authored more than 170 scientific publications (47 in ISI Journals with Impact Factor). I have collaborated with various research groups in
Pubblications
Pubblicazioni su rivista internazionale ISI, con referee ed Impact
Factor
A26 Fenoglio
S., Bo T., Malacarne G. 2007. Allometric growth in Anacroneuria Klapálek
1909 nymphs (Plecoptera Perlidae). Tropical Zoology, 20: 109-114.
Pubblicazioni
su rivista internazionale o nazionale, con referee:
B28 Shestani L., Morisi A., Fenoglio S.,
2009. Analisi qualitativa della fauna macrobentonica di fontanili e risorgive
della pianura cuneese. PIANURA, 24: 25-46
B15 Bo T., Fenoglio S.,
2005. Sulla presenza di alcuni macroinvertebrati bentonici rari o interessanti
nei torrenti e fiumi dell’Appennino piemontese. RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA
NATURALE, 26: 123-128.
B8 Bo T., Fenoglio S., Agosta P., Cucco M., 2003. Distribuzione del macrozoobenthos e disponibilità di CPOM in un torrente ligure (Rio del Giovo, Sassello). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 80: 59-62.
B7 Gallo L., Battegazzore
M., Fenoglio S., Morisi A., Mezzotero A., Caratozzolo C., Castelli M.,
Defilippis A., Famularo A., Mazzei G., Vizza S., Lucadamo L., 2003.
Determinazione della qualità biologica dei corsi d’acqua nella Provincia di
Crotone. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 80: 123-125.
Monografie,
Libri:
C4 Fenoglio S., Bo T., 2009. Lineamenti
di ecologia fluviale. Città Studi/DeAgostini Scuola, 252 pp.,ISBN: 978-88-251-7346-8
capitoli
di libri
C1-4 Varese P., Selvaggi
A., Pascale M., Baltieri M., Pascal R., Fenoglio
S., Sindaco R., Longo F., 2007. Les habitats riverains du torrent Pellice
(haut bassin du Pô): typologie des habitats, cartographie, dynamique et
gestion. Pp.: 45-51. In : Trémolières M., Schnitzler A., Silan P. Eds.
Protéger, restaurer et gérer les zones alluviales: pourquoi et comment? Lavoisier, 238 pp. ISBN
978-2-7430-1011-9
Pubblicazioni
su rivista nazionale:
D7 Bottino A., Morisi
A., Vazzola S., Bo T., Fenoglio S.,
2007. Analisi della struttura della comunità macrobentonica nel bacino del
torrente Belbo. Rapporto Stato Ambiente ARPA Piemonte cap. 19 pp. 291-294.
D4 Bo T. & Fenoglio S., 2005. Il fiume sotto il
fiume: note sull'ambiente iporreico. Parco Naturale Sacro Monte di Crea -
BIOMONF n.1, Anno V, Pag. 4.
convegni
internazionali:
E27 Bo
T., Cammarata M., Fenoglio S., 2008. Effetto delle secche fluviali sulle
comunità macrobentoniche. Proc. Internat. Congress Surface Water Quality,
Imola, 13-15 maggio 2008, Pag 75-85
E22 Tierno
de Figueroa J. M., Fenoglio S., J.M. Elouard, 2007. Alimentación de las
ninfas del género Madenemura Paulian,
1949 (Plecoptera, Notonemouridae) de Madagascar. XXV Jornadas de
E21
Fenoglio S., Bo T.,
Malacarne G., 2007. Evolution of aquatic insect assemblages in a
previously highly polluted river: the importance of colonization and movements
from small tributaries. Abstract Book del International Symposium Aquatic
Insects: challenges to population e RES National Meeting, Edinburgh (Scozia)
16-18 luglio 2007, pag. 45.
E20
Bo T., Fenoglio S.,
Cucco M., Malacarne G., 2007. Prey preference
of Perla grandis (Rambur 1841)
(Plecoptera, Perlidae) in the Rio Berga (NW Italy). Abstract Book del V°
Symposium for European Freshwater Sciences –SEFS5 Palermo 8-13 luglio 2007,
pag. 181.
E19 Fenoglio S., Bo T., Rościszewska E., Czekaj A., 2007. Diet,
microdistribution and fine structure of Euthyplocia
hecuba (Ephemeroptera: Euthyplociidae) nymphs. Abstract Book del V°
Symposium for European Freshwater Sciences –SEFS5 Palermo 8-13 luglio 2007,
pag. 203.
E18 Fenoglio S., Bo T., Cucco M.,
Malacarne G., 2007. Growth rate and preimaginal feeding of Potamanthus luteus (Ephemeroptera Potamanthidae) in a NW Italian
stream. 55th North American Benthological Society Congress,
E17 Bo
T., Fenoglio S., Gay P., Ricauda-Aimonino D., 2007. Thermal gradient
and water levels in the sub-substratum of the Po river (
E16 Fenoglio S., 2005. La biodiversidad
como in instrumento para el monitoreo de la calidad del agua en tierras
mesoamericanas. IX Congreso de
E15 Fenoglio
S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2005. Vertical movements and colonisation
patterns of stream invertebrates within the riverbed in a NW Italian stream.
Proc. N.A.B.S. - North American Benthological Society, Annual Meeting, Louisiana
22-27 Maggio 2005, pag. 409-410.
E14 Bo T., Fenoglio S.,
2005. The importance of interstitial habitats for benthic macroinvertebrates:
a study in Piemonte (NW Italy). Atti IV° Symposium European Freshwater
Sciences, Krakow (
E13 Fenoglio
S., Bo T., 2005. Trophic characterization of Perlodes
microcephalus (Pictet, 1833) (Plecoptera, Perlodidae) in a small Apennine
creek (NW Italy). Atti IV° Symposium European Freshwater Sciences, Krakow (
E12 Pessino M.,
Sgariboldi F., Castellaro R., Bo T., Fenoglio S., 2005. Different substrata and the importance of
clogging: effects on macroinvertebrate colonisation process. Abstract Book VI
River Bottom Symposium,
E11 Fenoglio
S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2004. Hyporheic zone as refugium for the
macroinvertebrate fauna in the
E10 Bo T., Fenoglio
S., Agosta P., Cucco M., 2003. Macroinvertebrates distribution and CPOM
availability in a NW Italy low order river (Rio del Giovo - Sassello). Third
Symposium for European Freshwater Sciences, SEFS3, Edinburgh, pag. 134.
E9 Fenoglio
S., Rościszewska E., 2003. Egg capsules of Anacroneuria (Plecoptera,
Perlidae): a possible role in biogeographical distribution of neotropical
stoneflies? Third Symposium for European Freshwater Sciences, SEFS3, Edinburgh,
pag. 145.
E8 Fenoglio S., Cucco M., Malacarne G.,
E7 Acquarone C.,
Fenoglio S., Cucco M., 2002. Land use, macroinvertebrate communities
and water chemistry in
E6 Fenoglio S., Cucco M., Guasco B.,
Malacarne G., 2002. Carotenoids in eggs and behaviour of chicks in the moorhen. First
European Conference on Behavioural Biology, Muenster, 31/07-04/08/2002 Pag. 29.
E5 Fenoglio S., Cucco M., Fracchia L.,
Ottonelli R., Malacarne G., 2002. Cloacal microparasites and bill coloration in
the moorhen (Gallinula chloropus).
Proc. 9th International Soc. Behavioural Ecology,
E4 Fenoglio
S., Bo T., Agosta P., Malacarne G., 2001. Macroinvertebrates colonization mechanisms
in an Apenninic stream. Proc. 2nd Symposium for European Freshwater Sciences,
SEFS2, Toulouse, France, 8-12 July 2001,
pag. 53.
E3 Fenoglio S., Cucco M., Guasco B., Malacarne G.,
2001. The effects of a carotenoid rich diet on immunocompetence and behavioural
performance in Moorhen Gallinula
chloropus chicks. Abstract book 3rd European Ornithological Union,
Haren/Groningen,
E2 Varese P., Selvaggi
A., Pascal R., Fenoglio S., Pascale
M., 2001. Impact anthropique et des crues sur la dynamique des habitats naturels du
torrent Pellice (Haut Bassin du Po, Italie). 3rd International Symposium on Water.
E1 Acquarone C.,
Cocito V., Cucco M., Fenoglio S., Malacarne G. 2000. Bill colour and health status in the
Moorhen (Gallinula chloropus) Abstracts Book 8th International
Behavioral Ecology Congress ISBE., Zurigo, Svizzera, 8. – 12. August 2000, pag. 6.
convegni
nazionali:
F66 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., Strategie di dispersione, colonizzazione e persistenza degli invertebrati fluviali. Riassunti dei lavori del 70° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Rapallo, 21-24 Settembre 2009 pag. 22. (Comunicazione orale)
F65 Curone M.C., Fenoglio S., Bo T., Pavese G., Malacarne G., 2009. Valutazione dell’impatto di un piccolo scarico civile su un torrente appenninico incontaminato: parametri biologici,’ecotossicologici e chimici. Riassunti del XIX° Congresso Società Italiana di Ecologia, Bolzano 15-18 settembre 2009, p. 146.
F64 Cammarata M., Bo T., Matamoros W., Fenoglio S., 2009. Caratterizzazione della dieta di Agonostomus monticola (Pisces, Muglilidae) nel Rio Cangrejal, Honduras. Riassunti del XIX° Congresso Società Italiana di Ecologia, Bolzano 15-18 settembre 2009, p. 144.
F63 Fenoglio S., Bo T., Grenna M., López-Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Cucco M., 2009. L’importanza dell’uso di ambienti artificiali nell’ambito degli studi di ecologia di organismi fluviali. Riassunti del XIX° Congresso Società Italiana di Ecologia, Bolzano 15-18 settembre 2009, p. 23. (Comunicazione orale plenaria su invito)
F 62 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2009. Le comunità di invertebrati nel monitoraggio della qualità ambientale e nell'Analisi del rischio ecologico: metodologie ed esperienze in ambienti fluviali e terrestri. Abstract Book della 5a Scuola Nazionale residenziale siti contaminati monitoraggio e bonifica dei siti contaminati "Riduciamo l'inquinamento ambientale: applichiamo il reach", Alessandria, 29 giugno - 01 luglio 2009. (Comunicazione orale)
F61 Cammarata M., Fenoglio S., Pessino M., Bo T., 2009. Fiumi di pietra: l'evoluzione del reticolo idrografico piemontese nell'ambito del cambiamento climatico. Atti del Congresso Internazionale "Qualità Ambientale", Imola 24-25 giugno 2009.
F60 Fenoglio S., 2008. Plecotterofauna del Nicaragua (Insecta, Plecoptera). Riassunti dei lavori del 69° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Senigallia, 22-25 Settembre 2008 pag. 103.
F59 Fenoglio S., Bo T., Lopez Rodriguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Cucco M., Malacarne G., 2008. Ciclo vitale di Besdolus ravizzarum (Perlodidae) e fenologia dei Plecotteri di una zona dell’Appennino settentrionale. Riassunti dei lavori del 69° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Senigallia, 22-25 Settembre 2008, pag. 102.
F58 Fenoglio S., Bo T., 2007. Presentazione della rinnovata edizione italiana del manuale dell’A.F.L. Introduzione allo studio dei macroinvertebrati d’acqua dolce. Atti del Convegno organizzato per la Giornata Mondiale dei Fiumi Programma INFEA 2005-2007. Regione Emilia-Romagna e Geolab onlus, Imola 21 Marzo 2007. Pag. 65-66. (Comunicazione orale)
F57 Dagnino A, Sforzini S., Dondero F., Bona E., Fenoglio S., Viarengo A., 2008. Analisi del rischio ecologico negli ecosistemi fluviali: sviluppo ed applicazione di un innovativo sistema esperto di supporto alle decisioni - Riassunti del XVIII° Congresso Società Italiana di Ecologia, Parma 1-3 settembre 2008, pag. 35.
F56 Fenoglio S., Bo T., Cammarata M., Del Frate G., Malacarne G., 2008. Dove vanno le trote quando muoiono (II) ? Riassunti del XVIII° Congresso Società Italiana di Ecologia, Parma 1-3 settembre 2008, pag. 44. (Comunicazione orale)
F55 Pessino M., Parker C.R., Nichols B., Bo T., Cucco M., Fenoglio S., 2008. Sampling among
the bears: un’esperienza di campionamento della fauna macrobentonica sulle Smoky mountains (U.S.A.). Riassunti del XVIII° Congresso Società Italiana di Ecologia, Parma 1-3 settembre 2008, pag. 112-113.
F54 Cammarata M., Bo T., Candiotto A., Pessino M., Fenoglio S., Malacarne G., 2008. Analisi preliminare della dieta del barbo europeo (Barbus barbus) nel Fiume Bormida. In: Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Vol. XXXVI (Fascicolo I), pag. 48.
F53 Cammarata M., Bo T., Fenoglio S., Cucco M., Malacarne G., 2008. Cambiamenti climatici e comunità macrobentoniche: alcuni casi di studio in Piemonte. Abstract Book 18 Convegno Gruppo per l’Ecologia di base G. Gadio, Alessandria 9-11 maggio 2008 pag. 52
F52 Grenna M., Giordanengo S., Bottaro M., Fenoglio S., Malacarne G., 2008. Strategie di sfarfallamento nelle ninfe di Perla grandis e Perla marginata (Plecoptera: Perlidae). Abstract Book 18 Convegno Gruppo per l’Ecologia di base G. Gadio, Alessandria 9-11 maggio 2008 pag. 54.
F51 Bottino A., Vazzola S., Bo T., Fenoglio S., 2008. Analisi della struttura della comunità macrobentonica nel bacino del Torrente Belbo. Abstract Book 18 Convegno Gruppo per l’Ecologia di base G. Gadio, Alessandria 9-11 maggio 2008 pag. 19.
F50 Malacarne G., Fenoglio S., Bo T., Cucco M., 2007. Importanza della temperatura
sulla crescita delle ninfe di Efemerotteri: osservazioni in natura Atti 68 Congr. Unione Zoologica
Italiana, Lecce, 24-27 Settembre 2007, pag. 107.
F49 Bo
T., Fenoglio S., Ravetti F.,
Malacarne G., 2007. L’educazione ambientale in provincia di Asti: esperienze
nel Parco Naturale di Rocchetta Tanaro. Riassunti del Convegno “
F48 Dagnino A., Sforzini
S., Pondero F., Fenoglio S., Bona
E., Viarengo A., 2007. Sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni per la
valutazione del rischio ecologico e della vulnerabilità biologica. Abstract
Book del XVII° Congresso Società Italiana di Ecologia., Ancona 17-20 settembre
2007, pag. 100.
F47 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2007. The impact of clogging on stream
macroinvertebrates: an experimental study. Abstract Book del XVII° Congresso Società Italiana di Ecologia.,
Ancona 17-20 settembre 2007, pag. 177.
F46 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2007. Lo studio delle
comunità di artropodi nella valutazione del rischio ecologico. Abstract Book
della 4° Scuola Nazionale Residenziale Siti Contaminati, “L’analisi di rischio
ecologico mediante l’approccio TRIAD”, Alessandria 23-24 gennaio 2007. (Comunicazione
orale)
F45 Nicola A., Bona F., Fenoglio S., DeFilippi A., 2005.
Qualità biologica e chimica di alcuni corsi d’acqua della Provincia di Torino:
effetti di condizioni estreme di portata. BIOLOGIA AMBIENTALE, 19: 47-52. Atti
del Seminario: Classificazione ecologica delle acque interne. Applicabilità
della Direttiva 2000/60/CE. Trento, 12-13 febbraio
F44 Battegazzore M., Fenoglio S., Gallo L., Lucadamo L.,
Morisi A., 2005. Esperienze di studio della qualità biologica di corsi d’acqua
italiani mediante l’uso delle diatomee. BIOLOGIA AMBIENTALE, 19: 109-116. Atti
del Seminario: Classificazione ecologica delle acque interne. Applicabilità
della Direttiva 2000/60/CE. Trento, 12-13 febbraio
F43 Bo T., Fenoglio S., Agosta P., Cucco M., 2005.
Le carcasse di pesci come risorsa di energia nei sistemi fluviali. Biologia
Ambientale, 19 (1): 201-204. Atti del Seminario: Classificazione ecologica
delle acque interne. Applicabilità della Direttiva 2000/60/CE. Trento, 12-13
febbraio
F42 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2006. La ‘memoria biologica’ del
fiume: differenze nelle comunità macrobentoniche in relazione alla durata del
periodo di secca (Fiume Po). Atti del XVI° congresso Società Italiana di
Ecologia, Viterbo, 19-22 settembre 2006, pag. 51. (Comunicazione orale)
F41 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2006.
Caratterizzazione trofica degli stadi preimmaginali di Plecoptera
Systellognatha: implicazioni biologiche ed ecologiche. Atti 67 Congr. Unione Zoologica Italiana,
Napoli. 12 - 15 Settembre 2006, pag. 3. (Comunicazione
orale)
F40 Sgariboldi F., Fenoglio S.,
Bo T., Cucco M., Malacarne G, 2006. Comparazione di dati chimici e faunistici
provenienti da analisi realizzate in Valle Bormida (Piemonte). Abstract Book
XVII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio,
pag. 76.
F39 Bona
F., Falasco E., Fenoglio S., Iorio L., Badino G., 2006. Comunità
biologiche in relazione all’integrità e alle caratteristiche geomorfologiche
dei corsi d’acqua in un’area protetta delle Alpi Occidentali. Abstract Book
XVII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio,
pag. 26.
F38 Battegazzore M., Bianco L., Bona
F., Falasco E., Fenoglio S., Morisi A., Shestani L., Badino G., 2006.
Diatomee e qualità dei corsi d’acqua in tre aree alpine e prealpine ad
altimetria e substrato geologico differente. Abstract Book XVII Convegno del
Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio,
pag. 24.
F37 Bo T., Fenoglio S.,
Pessino M., Malacarne G., 2006. Hydrology and
the distribution of hyporheos: perspectives from the
F36 Fenoglio
S., Bo T., Malacarne G., 2006. Comparative
analysis of the diet of some Plecoptera systellognatha. Abstract Book XVII Convegno del Gruppo
per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio,
pag. 61. (Comunicazione orale)
F35 Molinari
C., Bo T., Fenoglio S., Cucco M., 2006. Monitoraggio biologico della
qualità dei suoli: lo studio delle comunità di invertebrati nel progetto
Life-Linfa (Comune di Alessandria). Abstract Book XVII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base
"G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio 2006, pag. 68.
F34 Pessino M., Bo T., Fenoglio
S., Rua R., Malacarne G., 2006. Distribuzione spaziale e variazione
temporale della comunità macrobentonica in un tratto del fiume Po (Parco del Po
Cuneese). Abstract Book XVII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base
"G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio 2006, pag. 71.
F33 Rua
R., Sgariboldi G., Bo T., Fenoglio S., Cucco M., 2006. Produttività
primaria in ambienti lotici dell’Appennino piemontese. Abstract Book XVII
Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Cetraro, 6 - 8 maggio, pag.
74.
F32 Fenoglio
S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2005. Le
comunità macrobentoniche nel controllo del recupero della qualità ambientale
nei sistemi fluviali. II° Congresso Nazionale di Ecotossicologia “Biomarcatori
ed organismi sentinella”, Torino 12-13 maggio 2005, pag. 226-228.
F31 Bo T., Fenoglio S.,
Carletto S., Decostanzi M., Malacarne G., 2005. Secche ed entomofauna acquatica
nel tratto saluzzese del Fiume Po. Atti XX Congresso Società Entomologica
Italiana, Perugia – Assisi 13-18 Giugno 2005, pag. 130.
F30 Fenoglio
S., Bo T., Agosta P., Adorini C., Cucco M.,
2005. Fiumi & Foglie: il ruolo dell’entomofauna acquatica nelle dinamiche
energetiche di un torrente appenninico. Atti XX Congresso Società Entomologica
Italiana, Perugia – Assisi 13-18 Giugno 2005 pag. 129.
F29 Bo T., Fenoglio
S., Pessino M., Castellaro R., Malacarne G., 2005. Il fiume sotto il fiume:
uno studio sull'importanza della zona iporreica per le comunità a
macroinvertebrati bentonici. Atti del XV° congresso Società Italiana di
Ecologia, Torino 12-14 settembre 2005, pag. 35.
F28 Rua R., Sgariboldi
F., Bo T., Fenoglio S., Cucco M., 2005. Produttività primaria e
caratteristiche ambientali in un torrente appenninico. Atti del XV° Congresso
Società Italiana di Ecologia, Torino 12-14 settembre 2005, pag. 103.
F27 Decarolis N., Bo T.,
Fenoglio S., Cucco M., 2005. Microhabitat e distribuzione del
macrobenthos in due torrenti neotropicali. Atti del XV° Congresso Società
Italiana di Ecologia, Torino 12-14 settembre 2005, pag. 103.
F26 Fenoglio
S., Gay P., Bo T., Ricauda Aimonino D., 2005.
Gradiente idrico e termico in un alveo ad elevata permeabilità. Atti del XV°
Congresso Società Italiana di Ecologia, Torino 12-14 settembre 2005, pag. 143.
F25 Fenoglio
S., 2005. Macroinvertebrati bentonici e
monitoraggio biologico nel Neotropico: un esperienza in Honduras. Atti del XV°
Congresso Società Italiana di Ecologia., Torino 12-14 settembre 2005, pag. 103.
F24 Gallo L.,
Battegazzore M., Fenoglio S., Morisi A., Lucadamo L. 2005. Studio sulla
fauna ittica e macrobentonica del fiume Neto (Cotone, Calabria): bioindicatori
a confronto. Atti del XV° Congresso Società Italiana di Ecologia., Torino 12-14
settembre 2005, pag. 104.
F23 Lucadamo L.,
Battegazzore M., Defilippis A., Fenoglio S., Morisi A., Gallo L., 2005.
Fiume Tacina (Crotone, Calabria): studio ecologico sulla base della fauna
ittica e macrobentonica. Atti del XV° Congresso Società Italiana di Ecologia.,
Torino 12-14 settembre 2005, pag. 105.
F22 Bona F., Falasco E.,
Fenoglio S., Badino G., 2005. Monitoraggio biologico di sistemi fluviali
in alta quota: un’esperienza nel gruppo del Monte Bianco. Atti del XV°
Congresso Società Italiana di Ecologia., Torino 12-14 settembre 2005, pag.
106-7 (In esteso negli Atti).
F21 Fenoglio
S., Bo T., Carletto S., Cucco M., De
Costanzi M., Malacarne G., 2004. Effetto della carenza idrica sulle comunità a
macroinvertebrati in un tratto del Po (Parco del Po Cuneese). Atti XIV
Congresso Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 ottobre 2004 pag. 67-68.
F20 Fenoglio
S., Bo T., Cossa P., Cucco M., Malacarne G.,
2004. Le comunità a microartropodi edafici nel monitoraggio ambientale di aree
contaminate: il caso della Valle Bormida, Atti XIV Congresso Società Italiana
di Ecologia, Siena, 4-6 ottobre 2004 pag. 67.
F19 Bo T., Fenoglio
S. , Agosta P., Cucco M., Malacarne G., 2004. Dove vanno le trote quando
muoiono? Colonizzazione e degradazione di una risorsa puntuale in un torrente
appenninico. Atti XIV Congresso Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 ottobre 2004 pag. 18.
F18 Fenoglio
S., Allegro G., Bo T., Cucco M., Isaia M.,
Malacarne G., 2004. Ricolonizzazione in ambienti terrestri a diverso grado di
contaminazione: uno studio su microartropodi edafici ed invertebrati terrestri.
Atti 65° Congr. Unione Zoologica Italiana, Taormina – Giardini Naxos (Messina),
21-25 settembre 2004 pag. 81-82.
F17 Fenoglio
S., Bo T., Acquarone C., Cucco M., 2003.
Composizione funzionale delle comunità macrobentoniche ed uso del suolo: un
caso di studio nell’Appennino piemontese, in G.N. Baldaccini e G. Sansoni
(eds.) Atti Seminario di studi “Nuovi orizzonti dell’Ecologia”, Trento 18-19
aprile 2002, pag. 210-215.
F16 Bo T., Gallina G.,
Agosta P., Fenoglio S., Cucco M., 2003. Caratterizzazione del drift in
un tratto del torrente Erro (AL). Atti XIII Congresso Società Italiana di
Ecologia., pag. 75-76.
F15 Fenoglio
S., Breglia A., Cucco M., Gay P., Malacarne
G., 2003. Resilienza delle comunità edafiche ad invertebrati dopo episodi di
alterazione ambientale acuta. Atti 64 Congr. Unione Zoologica Italiana, pag.
81.
F14 Dagna D.,
Fenoglio S., Giordano A., Cucco M., Malacarne G., 2003. Monitoraggio della
qualità biologica dei suoli in Valle Bormida (NW Italia): le comunità di
invertebrati. Atti XIII Congresso Società Italiana di Ecologia., pag. 75.
F13 Fenoglio S., 2004. Perle tropicali: note ecologiche sui Plecotteri del Centro
e Sud America. In: Casagrandi, R. & Melià, P. (Eds.) Ecologia. Atti del
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (Como, 8-10
settembre 2003). Aracne, Roma, pag. 55-59. [online] URL:
http://www.xiiicongresso.societaitalianaecologia.org/articles/Fenoglio-43.pdf (Comunicazione orale)
F12 Fenoglio S., Cucco M., Guasco B., Malacarne G. 2003. Un metodo
rapido per valutare il contenuto di Beta-carotene nelle uova. Avocetta, 27,
pag. 157.
F11 Fenoglio S., Cucco M., Malacarne G. 2002. I carotenoidi nella
gallinella d’acqua: dall’uovo al riproduttore. 20 Congresso Società Italiana di
Etologia, pag. 23-33. (Comunicazione orale)
F10 Fenoglio S., Cucco M., Malacarne G. 2002. Variabilità dimensionale
e chimica nelle uova di Gallinella d’acqua (Gallinula
chloropus) Atti 63 Congr. Unione Zoologica Italiana, pag. 62-63.
F9 Fenoglio S., Cucco M., Fracchia S.,
Martinotti G., Malacarne G. 2002. Carico batterico e colorazione del becco
nella Gallinella d’acqua (Gallinula
chloropus) Atti 63 Congr. Unione Zoologica Italiana, pag. 62.
F8 Maes J.M., Fenoglio
S., 2002. Un contributo alla conoscenza dell'entomofauna acquatica del
Nicaragua, Atti XIX Congresso Società Italiana di Entomologia, pag. 215-217 (in
esteso negli Atti).
F7 Badino G., Bona F.,
Isaia M., Fenoglio S., Buttacavoli D., 2002. Proposta di un sistema di
bioindicatori nello studio comparativo di due diverse tipologie
agroecosistemiche nel comune di Canelli (AT). Atti XII Congresso Società
Italiana di Ecologia, pag. 14.
F6 Acquarone C.,
Fenoglio S., Cucco M., 2002. Qualità biologica e chimica degli ecosistemi
fluviali ed uso del suolo: un caso di studio in Piemonte Atti XII Congresso
Società Italiana di Ecologia, pag. 9 (in esteso negli Atti).
F5 Fenoglio
S., Agosta P., Bo T., Cucco M., 2001.
Direzioni e modalità di colonizzazione della fauna macrobentonica in un
torrente appenninico. Atti XI Congresso Società Italiana di Ecologia, Sabaudia
12-14 settembre 2001, 8 pag. (Comunicazione
orale)
F4 Vaschetti G., Fenoglio
S., Fasano S., Cucco M., 2001. Biometria e dimorfismo sessuale nella
Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus). Avocetta 25: 258.
F3 Cucco M., Fenoglio
S., Guasco B., Malacarne G., 2001. Importanza dei carotenoidi nella dieta
dei pulli di Gallinella d’acqua: un approccio eco-etologico. Atti 62 Congr.
Unione Zoologica Italiana, pag. 62.
F2 Fenoglio
S., Agosta P. and Bo T., 2000. Movimenti
invernali del macrozoobenthos in un torrente appenninico. Atti X Congr. Società
Italiana di Ecologia, pag. 124-125.
F1 Fenoglio
S., Badino G., Bona F., 2000. Monitoraggio
biologico delle acque correnti neotropicali: problemi, esperienze e
prospettive. Atti X Congr. Società Italiana di Ecologia, pag. 125.
Testi
e dispense per
G4 Fenoglio S.,1998. Apuntes de
Entomologia, U.PO.NIC.,
Recensioni
H8 Fenoglio S., 2009. W. Graf, A.W.
Lorenz, J.M. Tierno De Figueroa, S. Lücke, M.J. López-Rodríguez & C.
Davies. 2009. Distribution and Ecological Preferences
of European Freshwater Organisms. Volume 2. Plecoptera. Editores: A.
Schmidt-Kloiber & D. Hering. Pensoft publ., Sofía-Moscú, 262 pp. ISBN:
978-954-642-479-2., Boletin de la
Asociacion Espanola de Entomologia, 33(1-2):
277-278.
Technical reports
I 13 Fenoglio S., Bo T., Cucco M., Malacarne G., 2009. Campionamento biologico e applicazione dell’Indice Biotico Esteso (I.B.E. – Ghetti, 1997) Regi Lagni – Fiume Sarno (maggio 2009), DISAV-UNIPMN.
I 3 Fenoglio
S., 2005. Ecological quality and benthic invertebrates communities in the
Rio Cangrejal basin. MIRA-USAID,
I 2 Fenoglio S., 1998. Analisi faunistico-ecologiche di
ambienti fluviali del Parco Naturale Bosco delle Sorti della Partecipanza.
I.P.L.A., Torino.
I 1 Fenoglio S., 1998. Campionamento faunistico ed analisi
della qualità biologica del torrente Membra, Riserva Naturale Speciale del
Monte Mesma. I.P.L.A., Torino.
Projects
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Professional Services
Attivita’
seminariale
- Fenoglio S., EURAC- European Academy of Bolzano, 1 ottobre 2008, Utili di natura: i principi della bionica.
- Fenoglio S., Università degli Studi di Parma, Dipartimento di
Scienze Ambientali, 6 maggio 2008 Le
comunità macrobentoniche fluviali: introduzione allo studio ed alcuni esempi di
ricerche applicate.
- Fenoglio S., ARPA Piemonte; seminario di aggiornamento per
operatori dell’Agenzia Regionale per
- Fenoglio S., Universidad de Granada, Spagna. 19 maggio 2006. Biological monitoring of running waters:
experiences in
- Fenoglio
S., Provincia di Alessandria. 24 novembre 2006. Studi idrobiologici nel territorio Alessandrino, Sala Congressi
della Provincia di Alessandria.
-
Fenoglio S., United States Agency for International Development e Centro
Universitario del Litoral Atlantico,
-
Fenoglio S., Escuela Panamericana El Zamorano, Honduras, 1 luglio 2005. La importancia de los macroinvertebrados en
la ecologia de las aguas dulces.
-
Fenoglio S., United States Agency for International Development,
Choluteca (
- Fenoglio S., Università degli Studi di Torino, Dipartimento di
Biologia Animale e dell’Uomo, 31 maggio 2004. I bacini idrografici minori: patrimonio di biodiversità.
- Fenoglio S., Università degli Studi di Parma, Dipartimento di
Biologia Evolutiva e Funzionale, 5 dicembre 2003. La resilienza delle comunità a microartropodi del suolo: analisi
ecologica e risvolti applicativi.
- Fenoglio S., Università degli Studi di Parma, Dipartimento di
Biologia Evolutiva e Funzionale, 18 novembre 2003. Il ruolo della pedofauna nel monitoraggio di siti contaminati.
-
Fenoglio S., Universitat Justus –Liebig,
Giessen, Germania, 14 marzo 2003. Invertebrate communities in environmental
assessment: some experiences in NW
- Fenoglio S., Museo Civico di Storia Naturale, Carmagnola, 11
maggio 2002. Nicaragua: terra di fiumi e
foreste.
- Fenoglio S., Museo Civico di Storia Naturale, Pinerolo. 9 aprile
2002. Introduzione all’Entomologia I.
- Fenoglio S., Museo Civico di Storia Naturale, Pinerolo. 16 aprile
2002. Introduzione all’Entomologia II.
- Fenoglio S., Museo Civico di Storia Naturale, Pinerolo. 21 marzo
2005. La vita nascosta dei nostri fiumi.
- Fenoglio S., Parco del Po Cuneese, Martiniana Po, 31 marzo 2005. Secche e popolamento macrobentonico in un
tratto del fiume Po
- Fenoglio S., Parco del Po Cuneese, Revello, 2 aprile 2004. Il Po: un fiume vivo.
- Fenoglio S., Università di Torino, Dipartimento di Agronomia,
Selvicoltura e Gestione del Territorio, 28 aprile 1999. Esperienze entomologiche in Nicaragua dopo l’Uragano Mitch, il ruolo
della ricerca.
- Fenoglio S., Università di Torino, Scuola di Amministrazione
Aziendale, giugno 1997. Studi e progetti
ambientali finanziati nell’ambito del Reg. CEE 2081/93.
Ho inoltre
progettato e coordinato, presso
Soggiorni
di ricerca all’estero come Visiting researcher
Ho inoltre organizzato e coordinato le seguenti visite di ricercatori stranieri presso l’Università del Piemonte orientale, Alessandria:
- la permanenza post-dottorato del Dr. M.J. Lopez-Rodriguez con un Assegno di Ricerca (Legge Regionale 4/2006, Art. 2, Azione c - attrazione di ricercatori stranieri) nel periodo 5 marzo 2009 – 5 marzo 2010.
- numerose visite del Prof. J. M. Tierno de Figueroa nei periodi 13-19 marzo 2007, 17-24 gennaio 2008, 31 gennaio-5 febbraio 2009 e 19-23 luglio 2009 presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria. In queste occasioni, sono state effettuate ricerche in campo, attività in laboratorio e seminari per gli studenti.
- la permanenza del Dr. M.J. Lopez-Rodriguez nel periodo 17 gennaio-18 marzo 2008 presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria.
- la visita di studio del Prof. A. Vega Durand, dell’Universidad Popular de Nicaragua, svoltasi dal 14 al 23 marzo 2000. Durante tale visita il suddetto Prof. Vega ha realizzato seminari presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria e l’Università degli Studi di Torino, partecipando inoltre ad una campagna di campionamenti della fauna invertebrata di ambienti lotici realizzata in collaborazione con ARPA Piemonte.
Collaborazioni
con Enti di Ricerca Nazionali ed Esteri
-
Departamento
de Biología Animal, Facultad de Ciencias, Universidad de Granada, in
collaborazione con il Prof. M. Tierno de Figueroa.
-
Institute of Zoology, Jagellonian University, in
collaborazione con
- Museo Entomologico di Leon, Nicaragua, in collaborazione con il Prof. J. M. Maes.
-
Centro de Investigación en Ciencias del Mar y
Limnología, Universidad de Costa Rica, in collaborazione con
-
USAID – United States Agency for
International Development/MIRA, in collaborazione con
-
- Universitè "Paul Sabatier", Toulouse, France, in collaborazione con il Dr. A. Thomas.
- Dipartimento di Ecologia dell’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con il Prof. I Ferrari, il Prof. P. Viaroli e il Dr. G. Rossetti.
-
Dipartimento di Ecologia dell’Università degli
Studi della Calabria, in collaborazione con
-
Dipartimento di Biologia Animale dell’Università
degli Studi di Torino, in collaborazione con il Prof. G. Badino e
- Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale dell'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Prof. P. Gay.
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie dell’Università di Milano, in collaborazione con il Dr. G. Bosi.
-
ARPA (Agenzia Regionale per
- Parco Nazionale del Gran Paradiso.
- Parco del Po Cuneese, Saluzzo (CN)
- Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (To).
-
Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori
Foresta (ex-Istituto di Sperimentazione per
- Ente Parchi Astigiani, Asti.
- Centro di Educazione Ambientale Villa Paolina -WWF Sezione di Asti.
Attività
Editoriale ed Organizzativa
Sono membro del
Comitato Scientifico delle XXVI Jornadas de
Dal 2008 sono inserito
nel Comitato editoriale (Comité de redacción) del Boletín de
Dal 2009 sono membro dell’Editorial Board di The
Open Ornithology Journal.
Ho partecipato, come proponente e come membro del Comitato
organizzatore e del Comitato scientifico alla realizzazione del XVIII Convegno
del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio” dal titolo: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed
alterazioni antropiche, svoltosi presso
STUDI
TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA. Vol .86 (2009), Atti del XVIII
Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”. Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed
alterazioni antropiche, 9 – 11 maggio 2008, Alessandria, a cura di S.
Fenoglio, T Bo e V. Lencioni.
Ho svolto
attività editoriale, in qualità di revisore-referee, per le seguenti riviste (* riviste ISI con IF):
-
Zoological Studies
-
Archiv fur Hydrobiologie
-
Hydrobiologia
-
Journal of the North American Benthological Society
-
Entomologica fennica
-
Entomological news
-
Journal
of Insects Science
-
The Auk
-
Biologia (Bratislawa)
-
Functional Ecology
-
Ecological Modelling
-
Environmental Monitoring and Assessment
-
Journal of Environmental Monitoring
-
Aquatic ecology
-
Water, Air
& Soil Pollution
-
River Research and Applications
-
Journal of Limnology
-
Journal of Insect Conservation
-
Zoologica
Baetica
-
Biologia
Ambientale
-
Illiesia
-
Studi
trentini di scienze naturali - Acta biologica
-
Avocetta
-
Boletín
de
Partecipazione
a progetti di ricerca
Ho partecipato
alla stesura, alla presentazione ed alla realizzazione dei seguenti progetti
finanziati:
-
Parco Regionale del Po Cuneese: Progetto di analisi dell’impatto delle
secche sulla funzionalità e struttura del sistema fluviale Po (anno 2003)
-
Comunità Montana Alta Valle Orba, Erro e
Bormida di Spigno: Analisi territoriale e
proposte operative per il miglioramento e la riqualificazione degli ambienti
fluviale (anni 2004-2006)
-
Regione Piemonte: Progetto CIPE Qualità ecologica dei corsi d'acqua in
Piemonte: individuazione dei metodi di monitoraggio per l'applicazione della
Direttiva 2000/60/CE (Deliberazione CIPE 29 novembre 2004, n. 59)
-
Ente Parchi Astigiani: Realizzazione di uno studio sui principali
gruppi di macroinvertebrati bentonici fluviali esistenti nelle aree protette
gestite, Prot. 708/4.8 del 1/4/2008
Sono stato
inoltre inserito nel gruppo di lavoro incaricato della elaborazione,
coordinamento, gestione e svolgimento dei seguenti progetti finanziati:
-
Commissario Delegato per lo stato di
Emergenza nel territorio di Cengio e Saliceto: "Studio relativo
all’analisi di rischio ecologico dei sedimenti del fiume Bormida" nell’ambito
del "Piano di caratterizzazione ambientale dell’asta del fiume Bormida
compresa tra l’area di Cengio-Saliceto e Bistagno" (ord.N° 3455 del
05/08/2005)
-
Progetto Europeo LIFE-L.IN.F.A. Life-environment
interventions for Fraschetta Area (anni
2004-2005)
-
Analisi del rischio ecologico della discarica di Castelceriolo, progetto finanziato dalla società ARAL di Alessandria, che
gestisce la bonifica della discarica di Castelceriolo.
-
Istituto Superiore per
Attività
istituzionale e di commissione in concorsi ed esami
-
Commissario (Vocal del Tribunal) nella Commissione
di Dottorato (European Ph.D.) del 26 novembre 2008, presso l’Universidad de
Granada, Spagna (Comisión de Doctorado, Com. 2349 del 17/11/2008)
-
Nel periodo 2004-2008 sono membro
effettivo (in qualità di Zoologo) della Commissione esami per l’abilitazione
venatoria della Provincia di Cuneo.
Teaching
Professore a contratto - Docente titolare del Corso Biologia Sistematica: Zoologia (SSD BIO/05) nell’A.A. 2008-2009, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale (contratto insegnamento prot. N, 29 del 14/01/09, VII 4)
Professore a contratto - Docente titolare del Laboratorio Biologia degli Organismi (SSD BIO/05) nell’A.A. 2008-2009, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale (contratto insegnamento prot. N, 29 del 14/01/09, VII 4)
Professore a contratto - Docente titolare del Laboratorio ambientale (SSD BIO/05). A.A. 2008-2009, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale (contratto insegnamento prot. N, 29 del 14/01/09, VII 4)
Professore a contratto - Docente titolare del Laboratorio Biologia degli Organismi (SSD BIO/05) nell’A.A. 2007-2008, con conferimento nel Consiglio di Facoltà del 26/9/07, punto 5°, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale.
Professore a contratto - Docente titolare del Corso Biologia Sistematica: Zoologia (SSD BIO/05) nell’A.A. 2007-2008, con conferimento nel Consiglio di Facoltà del 26/9/07, punto 5°, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale.
Professore a contratto - Docente titolare del Laboratorio ambientale (SSD BIO/05). A.A. 2007-2008 (Prot. 337 del 26/3/08, VII-4)
Professore a contratto - Docente titolare del Laboratorio ambientale (SSD BIO/05). A.A. 2006-2007 con conferimento nel Consiglio di Facoltà del 4/4/2007.
Professore a contratto – Docente titolare del Corso di Ecologia (B) per il I anno di Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Torino per l’ A.A. 2007-2008.
Cultore della materia presso
·
Entomologia (SSD BIO/05)
·
Etologia (SSD BIO/05)
·
Filogenesi animale (SSD BIO/05)
·
Entomologia applicata (SSD BIO/05)
dove, in
particolare, ho svolto la seguente attività didattica (lezioni, esercitazioni
ed esami):
Co-docenza nell'ambito del corso di Entomologia presso
A.A. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
A.A. 2003-2004, 2004-2005.
Co-docenza nell'ambito del corso di Filogenesi animale
presso
A.A. 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
Interventi didattici nel corso di Ecologia applicata
presso
A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006 - 2007.
Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Biologia
sistematica (modulo Zoologia sistematica) presso
A.A. 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Zoologia II
presso
Ciclo di lezioni nell'ambito del Laboratorio ambientale
(monitoraggio della qualità di sistemi fluviali) presso
Ciclo di lezioni nell'ambito del Laboratorio Biologia
degli organismi presso
A.A. 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
Interventi didattici nel corso di Etologia presso
A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
Inoltre, ho svolto le seguenti attività didattiche:
Docenza presso ILO/BIT
(International Labour Organization/Bureau International du Travail) dell’
O.N.U. (Organizzazione delle Nazioni Unite). Supply system for drinking water,
irrigation and sanitation, 4 dicembre 2008
In
collaborazione con alcuni colleghi, sono autore di un intervento al Corso di
formazione “Caratterizzazione dei sedimenti fluviali e lacuali”, organizzato da
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ex APAT): Fenoglio
S., Negri A., Oliveri C., Oliveri L., Sforzini S., Bo T., Dagnino A., Viarengo
A., 2009. Valutazioni sito-specifiche
nell'analisi del rischio ecologico. Roma, 5 Maggio 2009.
Sono stato
convocato come Istruttore Nazionale nei Corsi per l’applicazione del metodo
I.B.E., l’entomologia applicata ed il monitoraggio biologico delle acque
correnti attraverso l’analisi delle comunità a macroinvertebrati - C.I.S.B.A. e
A.P.A.T.
-
XIX Corso Nazionale I Macroinvertebrati
nell’analisi della qualità degli ambienti fluviali. Trento, Trento, 2-7
settembre 2002
-
XVIII Corso Nazionale I Macroinvertebrati
nell’analisi della qualità degli ambienti fluviali. Trento, 3-8 settembre 2001
-
XVII Corso Nazionale I Macroinvertebrati
nell’analisi della qualità degli ambienti fluviali. Trento, 4-9 settembre 2000
-
II Corso Nazionale I Macroinvertebrati
nell’analisi della qualità degli ambienti fluviali. Viterbo, 6-11 settembre 2004
ENAIP
Piemonte C.S.F. di Oleggio. Docenza di 20 ore nel Corso “Tecnico superiore per
la gestione del territorio e dell’ambiente”, Primavera 2007
Nel 2002
sono stato convocato come Docente al II Corso per l’applicazione del metodo
Q.B.S., organizzato dall’Università degli Studi di Parma (Dipartimento di
Biologia Evolutiva e Funzionale).
Nello stesso
anno ho partecipato come Istruttore per l’identificazione della Pedofauna 8microartropodi
edafici) nel corso ‘Ecologia del suolo’ organizzato dall’A.R.P.A. Piemonte
(Peveragno, 10-12 ottobre 2001).
Nel 2005
sono stato convocato come Istruttore ad un Corso di formazione inerente il
riconoscimento sistematico della fauna invertebrata dei fiumi e l’applicazione
del metodo I.B.E., organizzato da A.R.P.A. Piemonte per i propri operatori
(Oasi di Crava Morozzo, 3-7 ottobre 2005).
Negli A.A. 2002-2003, 2003-2004 ho contribuito all’organizzazione ed allo svolgimento di attività didattiche relative al campionamento, al riconoscimento di organismi macrobentonici e all’applicazione di indici biotici in ambienti fluviali presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma (Dr. G. Rossetti). Inoltre, il 9 giugno 2009 ho svolto presso la stessa struttura una esercitazione-seminario dal titolo: Il monitoraggio biologico dei sistemi lotici.
Nell’A.A. 2003-2004 ho svolto
attività didattica relativa al riconoscimento di invertebrati fluviali
nell’ambito dell’escursione didattica realizzata dal Dipartimento di Biologia
Animale e dell’Uomo dell’Università degli Studi ‘
Nel maggio 2000 ho partecipato come Relatore al corso di
aggiornamento del personale docente del Provveditorato agli Studi di
Alessandria (6 ore – Biodiversità).
L’attività didattica
all’estero è stata particolarmente rivolta alla sistematica
degli invertebrati d’acqua dolce ed alla zoologia applicata al monitoraggio
della qualità biologica degli ambienti lotici (si veda anche la sezione
inerente l’attività seminariale).
In questo ambito ho svolto attività didattica presso:
-
Universidad Popular de Nicaragua, San Carlos, Nicaragua: settembre-novembre
1998
-
Universidad Popular de Nicaragua, San Carlos, Nicaragua: ottobre 1999
-
Universidad Nacional Autónoma de Honduras, Tegucigalpa: luglio 2005
-
Escuela Panamericana El Zamorano, Honduras: luglio 2005
-
Centro Universitario Regional Del Litoral Atlántico,
Sempre in
questo ambito, sono stato incaricato dalla United States Agency for International
Development (USAID) per la realizzazione e conduzione di due corsi di
tassonomia degli invertebrati fluviali ed applicazione degli indici biotici
rivolti a personale di Università e centri di ricerca in Honduras. Tali corsi
si sono svolti il 5-6 luglio 2005 ed il 24-25 novembre