Irene Pellegrino
![La mia foto](myphoto.jpg)
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Universitą, del
Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Viale Teresa Michel 11 - 15121 -
Alessandria - Italia
Telefono: | +39 0131 360 202 |
Fax: | +39 0131 360 243 |
Email: | irene.pellegrino©mfn.unipmn.it |
Biografia
- ottobre 2011- settembre 2013 Borsa di studio. “Analisi genetiche di specie animali di interesse conservazionistico e gestionale" Universitą del Piemonte Orientale.
- 2011 Assegno di ricerca. Ricerche genetiche ed ecologiche di popolazioni animali rilevanti dal punto di vista conservazionistico. Universitą del Piemonte Orientale.
- 2007-2010 Dottorato di ricerca in Scienze ambientali
Acque Interne e Agroecosistemi. Universitą del Piemonte Orientale. Tesi in Genetica della Conservazione.
-
Luglio 2007
Laurea magistrale in
Conservazione e Biodiversitą Animale, Scienze Biologiche. Universitą di
Torino.
-
Febbraio 2005 Laurea
triennale in Scienze Naturali. Universitą di Torino.
- Collaboratrice presso Associazione Parco del Nobile (Torino) per progetti di educazione ambientale.
- 2007-2008 Cascina Picus Educazione e formazione Naturalistica.
ALTRO
- 2008-2013 Membro del Consiglio Direttivo GPSO Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.
- Inanellatrice con patentino per inanellamento a scopo scientifico cat. A.
Ricerca
Gruppo di ricerca di Zoologia.
La mia attivitą di ricerca consiste nello studio genetico, attraverso marcatori molecolari (mitocondriali e nucleari), di popolazioni animali di interesse conservazionistico. In particolare mi sono occupata di Athene noctua, Alectoris rufa, Caprimulgus europaeus, Austropotamobius sp. e diverse altre specie di vertebrati ed invertebrati.
Collaboro, inoltre, a progetti riguardanti l'avifauna italiana attraverso attivitą di inanellamento a scopo scientifico, censimenti e/o atlanti di distribuzione.Ho partecipato a studi sugli effetti materni in alcune specie di Galliformi.
Pubblicazioni
- Negri A., Pellegrino I., Mucci N., Meneguz P., Randi E., Tizzani P., Malacarne G. 2013. Mithocondrial DNA and microsatellite mirkers evidence a different pattern of hybridization in Red-legged partridge (Alectoris rufa) populations from NW Italy. European Journal of Wildlife Research, 59:407-419
- Nygaard Kristensen T., Pellegrino I., Cucco M., Mucci N., Randi E., Terp Laursen J., Sunde P., Loeschcke V., Pertoldi C. 2012. Genetic consequences of population decline in the Danish population of the little owl (Athene noctua). Evolutionary Ecology Research, 14: 921-932
- Cucco M., Grenna M., Pellegrino I., Malacarne G. 2011. Egg-sequence rather than mating preference influences female egg investment in the red-legged partridge. Ethology Ecology and Evolution, 23: 343-357.
- Cucco M., Grenna M., Pellegrino I.,
Malacarne G. 2011. Effects of immune challenge and supra-normal clutch
production on egg quality in the red-legged partridge. Evolutionary
Ecology Research, 13: 269-282.
- Negri A., Pellegrino I., Cucco M., Mucci N., Randi E., Salek M., Boano G., 2011. Little owl (Athene noctua): nuclear and mitochondrial DNA analysis reveals divergence of soutwestern and central european subspecies. Atti del 8° Conferenza dell’European Ornithologists’ Union, Riga: 300p.
- Cucco M., Pellegrino I., Malacarne G., 2010. Immune challenge affect female condition and egg size in the Grey Partridge. Journal of Experimental Zoology, 31A: 1-8.
- Fasano S., Caprio E., Pellegrino I., 2010. Resoconto dell’attivitą di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta, Anno 2009. Riv. Piem. Storia Naturale. 31: 331-363.
-Negri A., Pellegrino I., Silvano F., Meneguz P., Mucci N., Cucco M., Malacarne G. & Randi E., 2009. Indagine sulla popolazione di Pernice rossa nel Tortonese. Riassunti XV Convegno Italiano di Ornitologia, Sabaudia: 86.
- Gagliardone M., Pellegrino I., Cucco M., 2009. Selezione di habitat dell'Assiolo Otus scops nel Monferrato. Riassunti del XV Convegno Italiano di Ornitologia, Sabaudia.
- Pellegrino I., Cucco M., Guasco B., Malacarne G., Negri A., Silvano F. (2009). Ricostruzione dei popolamenti di pernici nell’Appennino alessandrino: una storia di successioni legate all’azione antropica. Studi Trent. Sci. Nat., 86: 57-58
- Pellegrino I., Guasco B., Cucco M, Malacarne G., 2008. Colours in partridges as honest signals of health status? Atti del Convegno della Societą Italiana di Biologia evoluzionistica, Alghero.
- Negri A., Pellegrino I., Cucco M., Mucci N., Pavia M., Šįlek M., Boano G., Randi E. Phylogeography and Pleistocene refugia of the little owl (Athene noctua) as inferred from mtDNA sequence data. IBIS submitted
- Cucco M., Grenna M., Pellegrino I., Malacarne G. Shape of grey partridge eggs in relation to laying sequence and skipped days of laying. Submitted
Progetti
- 2012-2013 Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Monitoraggio dell'avifauna.- 2009-2011 Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013. Progetto: Indagine naturalistica e variabilitą ambientale: dalla banca dati all’azione comune – promozione del ruolo degli enti parco rispetto all’iniziativa countdown 2010” Collaborazione con il Parco del Ticino Piemontese , progetto su Succiacapre (Caprimulgus europaeus).
Docenze
-2013
Etologia: laboratorio di Bioacustica.
-2012
Laboratorio di zoologia: lezioni teoriche e pratiche sll'estrazione e utilizzo del DNA in campo animale.
Seminari, escursioni e laboratori per Corso di Ecologia Animale.
-2011
Seminari “Genetica di Conservazione”, “Tecniche di
censimento di uccelli, di mammiferi, anfibi e rettili”,
“Cartografia”.
Laboratori “Utilizzo di software GIS, QuantumGIS”,
“Bioacustica con utilizzo del software per l’analisi dei
canti OS Praat”, “Uscita pratica su censimenti
dell’avifauna ed elaborazione dati con metodo Distance”.
-2010
Esercitazione in campo: Censimento Anfibi
Seminari per Corso di Zoologia Applicata “Metodi di censimento
invertebrati”, “Metodi di censimento Vertebrati”,
“le Estinzioni”, “Legislazione Conservazione della
Natura”, “Programma per calcoli su PVA”,
“Gestione Specie Alloctone”, “ Lotta biologica e
invasioni biologiche”.
Laboratorio “Uscita pratica su censimenti dell’avifauna ed elaborazione dati con metodo Distance”.
-2009
Seminari “Filogenesi degli uccelli”
Laboratorio teorico-pratico “Corologia delle specie dell'avifauna
italiana”, “Bioacustica, con utilizzo del software per
l’analisi dei canti OS Praat”, “cartografia e metodo
GIS con utilizzo dei software MapInfo e ArcView”, “Uscita
pratica su censimenti dell’avifauna ed elaborazione dati con
metodo Distance”.
Links consigliati
GPSO: www.gpso.it
Aves: www.regione.piemonte.it/aves/
Museo
Civico di Storia Naturale di Carmagnola: www.storianaturale.org
Portale dell’evoluzione:
www.pikaia.eu
Darwin: http://darwin-online.org.uk/
Inanellamento
Italia: www.inanellamentoitalia.it
Gruccione, sito degli
inanellatori italiani: www.gruccione.it
National Geographic: www.nationalgeographic.com
Le Scienze: www.lescienze.it
Anfibi e rettili d’Europa: http://www.herp.it/
Parchi Italiani: www.parks.it
Comune di
Torino: www.comune.torino.it
Marco Cucco: www.cucco.it
Giorgio Malacarne: http://people.unipmn.it/malacarne//
Stefano Fenoglio: http://people.unipmn.it/fenoglio//
Tiziano Bo: www.mfn.unipmn.it/%7Etbo/