image003Prof.ssa Caterina RINAUDO

 

Professore Ordinario di Mineralogia

Facoltà di Scienze MFN

 

Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita

Viale Teresa Michel 11

15121 ALESSANDRIA

Italia

 

Tel. +39 0131 360256

Fax +39 0131 360390

Cell: 338.6924117 – 338.3093378

E-mail: caterina.rinaudo@unipmn.it

Ricevimento: su appuntamento

 

 

 

CURRICULUM

 

Caterina RINAUDO, nata a Revello (Cn) il 7/10/1951, ha conseguito nell’anno accademico 1973-74 all' Università di Torino la Laurea in Scienze Naturali con punti 110/110 lode.

Ha iniziato l'attività di ricerca nel 1976 presso l’Istituto di Mineralogia, Cristallografia e Geochimica dell’Università di Torino, usufruendo di una borsa di studio C.N.R. e quindi di un Assegno Biennale di Formazione Scientifica e Didattica del Ministero P.I.

Durante gli anni 1978-80 si è trasferita al “Laboratoire de Minéralogie-Cristallographie et Centre de Recherche sur les Mécanismes de la Croissance Cristalline” dell’Università d’Aix-Marseille III e nel 1980 è stata nominata Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università di Torino.

Nel 1984, grazie al supporto di una Borsa di studio CNR-NATO, si è trasferita presso il “Laboratoire de Minéralogie-Cristallographie” dell’Université Pierre et Marie Curie-Paris VI.

Nel 1992 è risultata vincitrice di un posto di Professore Universitario di ruolo, fascia degli Associati, gruppo D031 “Mineralogia”, ed è chiamata a ricoprire il posto di  Professore Associato di Mineralogia Applicata presso l’Università di Bari.

Nel 1993 è chiamata dalla Facoltà di Scienze MFN  dell’Università di Torino, sede di Alessandria, a ricoprire il posto di Professore di Mineralogia.

Nel 2006 è risultata vincitrice in una procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia SSD GEO/06 (Mineralogia) presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale, dove attualmente è Professore Ordinario di Mineralogia

Ha ricoperto numerose carche istituzionali:

- è stata rappresentante della Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale presso la Scuola Inter-Ateneo di formazione degli insegnanti di Scuola secondaria (SIS) e rappresentante dell’Università del Piemonte Orientale nella “Commissione Interateneo per il coordinamento degli interventi delle Università nelle iniziative di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”;

- durante l’ a.a. 2005-06 è stata Direttore di un Master di I livello attivato presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università del Piemonte Orientale “Ruolo della valutazione di impatto ambientale e dell’analisi di rischio ecologico nella certificazione ambientale”;

- durante il triennio 2006-09 è stata Presidente del CCS in “Scienze ambientali e gestione del territorio” e in “Studio e gestione degli ambienti naturali ed antropizzati”;

- è riconosciuta dalla Regione Piemonte quale ETUA (esperto tecnico universitario per l’accreditamento dei corsi universitari);

- dal 2008 è Presidente della Commissione Paritetica di Ateneo docenti-studenti per la didattica;

- dal 2009 è rappresentante dell’Ateneo nel Consiglio di Amministrazione dell’Edisu

- dal 2009 é Direttore del Cenisco (Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Conservazione dei Beni culturali).

 

RESEARCH

 

L’ attività di ricerca  si è articolata nelle seguenti linee principali:

·        crescita cristallina: relazioni tra struttura cristallina e e morfologia; relazioni tra condizioni chimico-fisiche e fasi precipitate;

·         caratterizzazione chimico-fisica e difettistica di minerali e materiali di interesse gemmologico/ industriale mediante l’utilizzo di sorgenti convenzionali e di   luce di sincrotrone;

·        studio dei meccanismi di intrappolamento di inquinanti da parte dei minerali argillosi del suolo;

·        applicazione delle spettroscopia Raman alla identificazione di fasi minerali, asbestiformi e non, in campioni naturali ed in campioni utilizzati per indagini diagnostiche di pazienti affetti da gravi malattie respiratorie.

 

PUBLICATIONS

 

F.Abbona, D.Aquilano, F.Bedarida, C.Rinaudo: "Micromorfologia superficiale della forma {111} della Pirite" Rendiconti  S.I.M.P., 1975, 30, 495-515.

 

C.Rinaudo, D.Aquilano and R.Boistelle: "Syntactic coalescences between the monoclinic and orthorhombic polymorphs of the long-chain even n-alkane,n-C34H70" Acta Cryst., 1979, A35, 992-96.

 

C.Rinaudo and R.Boistelle: "The occurrence of uric acids and the growth morphology of the anhydrous monoclinic modification: C5H4N4O3" J. Cryst. Growth, 1980, 49, 569-79.

 

R.Boistelle and C.Rinaudo: “Phase transition and epitaxies between hydrated orthorhombic and anhydrous monoclinic uric acid crystals" J. Cryst. Growth, 1981, 53, 1-9.

 

C.Rinaudo, D.Aquilano and F.Abbona: "Occurrence and growth mechanism of the periodic polysynthetic twins in the even n-alkanes" J. Cryst. Growth, 1981, 53, 361-68.

 

C.Rinaudo and R.Boistelle: “Theoretical and experimental growth morphologies of sodium urate crystals" J. Cryst. Growth, 1982, 57, 432-42.

 

E.Mentasti, C.Rinaudo and R.Boistelle: "Solubility and mechanism of dissolution of dihydrated and anhydrous uric acid" J. Chem. Eng. Data, 1983, 28, 247-251.

 

C.Rinaudo and R.Boistelle: "Crystallization of uric acids and sodium urate" Proceedings of the II International Symposium on Metabolic, Physicochemical and Therapeutical Aspects of Urolithiasis, 1983, Wichting Ed. Milano, 85-88.

 

C.Rinaudo, F.Abbona and R.Boistelle: "Heterogeneous nucleation and epitaxy of newberyite and uric acid crystals" J. Cryst. Growth, 1984, 66, 607-615.

 

F.Abbona and C.Rinaudo: "Autoepitaxial growth and twinning of newberyite crystals (MgHPO4.3H2O)" N. Jb. Miner. Mh., 1985, 11, 481-90.

 

C.Rinaudo and M.Franchini-Angela: "Whewellite crystallization from uric acid solutions" Rendiconti S.I.M.P., 1985, 40, 285-88.

 

C.Rinaudo, M.C.Robert and F.Lefaucheux: "Growth and characterization of gypsum crystals" J. Cryst. Growth, 1985, 71, 803-806.

 

C.Rinaudo, G.Zanini and E.Bruno: "Experimental growth and crystal morphology of diopside (CaMgSi2O6) crystallized by continuous cooling rate in the range 1400 - 1360 °C" N. Jb. Miner. Mh., 1986, 1, 23-29.

 

C.Rinaudo, M.Franchini-Angela and R.Boistelle: "Gypsum crystallization from cadmium-poisoned solutions" J. Cryst. Growth , 1988, 89, 257-66.

 

C.Rinaudo and F.Abbona: "A contribution to the study of the crystal chemistry of the calcium sulfate-phosphate hydrate" Miner. Petrogr. Acta, 1988, 31, 95-105.

 

M.Franchini-Angela and C.Rinaudo: "Influence of sodium and magnesium on the growth morphology of gypsum, CaSO4.2H2O" N. J. Miner. Abh., 1989, 160, 1, 105-115.

 

C.Rinaudo, M.Franchini-Angela and R.Boistelle: "Curvature of gypsum crystals induced by growth in the presence of impurities" Mineral. Mag., 1989, 53, 479-482.

 

C.Rinaudo e G.Rigault: "Sul calcolo reticolare nello studio dell'autoepitassia" Atti Acc. Sci.,Torino, 1989, 123, 119-128.

 

C.Rinaudo and R.Boistelle: "Gypsum grown under pressure from dense suspension of CaSO4.0.67H2O" Appl. Cryst., 1991, 24, 129-134.

 

C.Rinaudo and A.Zarka: "X-ray Topographic study of synthetic single and twinned gypsum crystals" J. Cryst. Growth, 1992, 116, 87-92

 

C.Deslouis, F.Lefaucheux, M.C.Robert and C.Rinaudo: "Effect of added polymer traces in crystal growth: electrochemical simulation" J. Appl. Electrochem., 1993, 23, 141-150.

 

C.Rinaudo and M.Franchini-Angela: "Characterization of gypsum from Zaragoza ( Spain )" M. Jb. Miner. Mh, 1993, 11, 511-520.

 

M.Franchini-Angela, V.Boero and C.Rinaudo: “Tufo Giallo Napoletano” as possible phosphorous source for plant nutrition" Mater. Eng., 1994, 5, 321-328

 

C.Rinaudo, A.M.Lanfranco and M.Franchini-Angela: "The system CaHPO4 2H2O-CaSO42H2O: crystallizations from calcium phosphate solutions in the presence of SO42-" J. Cryst. Growth, 1994, 142, 184-192.

 

C.Rinaudo, A.M.Lanfranco and R.Boistelle: "The gypsum-brushite system: crystallization from solutions poisoned by phosphate ions" J. Cryst. Growth, 1996, 158, 316-321.

 

C.Rinaudo and C.Trossarelli: “Optical and X-ray topographic study of Verneuil grown spinels", J. Gemmol., 1997, 25, 5, 331-339.

 

M.A.Digennaro, C.Trossarelli and C.Rinaudo: "Characterization of violet jade from Turkey "Z. Dt. Gemmol. Ges., 1997, 46/3, 169-174.

 

C.Rinaudo and C.Trossarelli: “Characterization of blue spinel produced by the Verneuil technique” Current Topics in Crystal Growth Research, 1997, 3, Research Trends Ed Trivandrum, 93-103.

 

C.Rinaudo and C.Trossarelli: “On the anomalous birefringence of Verneuil synthetic  spinels”  Z. Dt. Gemmol. Ges., 1998, 47/2, 97-100.

 

C.Rinaudo, M.A.Digennaro, R.Navone and C.Chatrian: “Investigations about the structure of freshwater cultured pearls” Z. Dt. Gemmol. Ges., 1999, 48/3, 147-156.

 

F.Colombo, C.Rinaudo and C.Trossarelli: “The mineralogical composition of maw-sit-sit from Myanmar ” J. Gemmol., 2000, 27, 2, 87-92.

 

C.Rinaudo, P.Orione and A.Zarka: “Chemical and crystallographic investigations on the cracking of blue corundum Al2O3 produced by the Verneuil technique” J. Appl. Crystal., 2000, 33, 947-952.

 

C.Rinaudo and P.Orione: “Characterization of Verneuil red corundum by X-Ray topography” Mater. Chem. Phys., 2000, 66, 143-148.

 

C.Rinaudo, B.Capelle and R.Navone: “A new method to identify a cut gem stone” Z. Dt. Gemmol. Ges., 2001, 50/1, 43-50.

 

C.Rinaudo, P.Orione and M.Causà: “Verneuil corundum: an integrated PBC and white beam synchrotron radiation X-ray topography analysis” J. Cryst. Growth, 2002, 244, 53-62.

 

C.Rinaudo, D.Gastaldi and E.Belluso: "Characterization of chrysotile, antigorite and lizardite by FT-Raman Spectroscopy” Can. Mineral., 2003, 41, 883-890.

 

C.Rinaudo, D.Gastaldi and E.Belluso: “La spettroscopia Raman: tecnica di identificazione rapida di fibre di asbesto” Siti contaminati, 2003, 2, 116-120.

 

P.Rossanigo, A.Vitale, M.Roz, C.Rinaudo, E.Marengo, M.Poli: “Metodologie di indagine ed analisi statistica dei dati relativi a suoli e sedimenti contaminati del fiume Bormida di Millesimo” Atti del Convegno Industriale Corvara, 2003, 269-272.

 

C.Rinaudo, M.Roz, V.Boero and M.Franchini-Angela: “FT-Raman spectroscopy on several di and tri-octahedral T-O-T phyllosilicates“ N. J. Miner. Mh., 2004, 12, 537-554.

 

C.Rinaudo, E.Belluso and D.Gastaldi: “Assessment of the use of Raman spectroscopy for the determination of amphibole asbestos” Miner. Mag., 2004, 68(3), 455-465.

 

C.Rinaudo: “Crystallographic and spectroscopic analyses of synthetic moissaniteZ. Dt. Gemmol. Ges., 2004, 53/4, 143-151.

 

S.Angioi, S.Polati, M.Roz, C.Rinaudo, V.Gianotti, M.C.Gennaro: “Sorption studies of cloroanilines on kaolinite and montmorillonite” Environ. Pollut., 2004, 134, 35-43.

 

C.Rinaudo, D.Gastaldi, E.Belluso and S.Capella: “Application of Raman Spectroscopy on asbestos fibre identification” Neues. Jahrb. Mineral. Abh., 2005, 182/1, 31-36.

 

S.Polati, M.Roz, S.Angioi, V.Gianotti, F.Godetti, E.Marengo, C.Rinaudo, M.C.Gennaro: “Statistical evaluation of recovery of 3,4-dichloroaniline in soil as function of particle size and analyte concentration” Talanta, 2005, 68, 93-98.

 

J.Stankovic, D.Gastaldi, C.Rinaudo: “Chrysotile of metaultramafic body at Sedlice ( Western Carpathians) and its identification by Raman spectroscopy”, Mineralia Slovaca, 2005, 37, 513-516

 

A.Basso, S.Cairo, G.Cossa, I.Gozzellino, P.Nosengo, C.Rinaudo, D.Rizzo, P.Rossanigo, M.Roz, C.Trova “Lo studio della contaminazione dei sedimenti per la valutazione della qualità dei corsi d’acqua” in Metodologie per il rilevamento e la classificazione dello stato di qualità ecologico e chimico delle acque, con particolare riferimento all’applicazione del decreto legislativo 152/99- APAT-2005, 39-67

 

M.Roz, C.Rinaudo, P.Rossanigo, S.Polati, M.C. Gennaro: “Gravitational grain size separation of contaminated ground: potential and limits” Appl. Clay 
Sci., 2006, 31, 85-89;
 
M.Ravera, C.Ciccarelli, D.Gastaldi, C.Rinaudo, C.Castelli and D.Osella: “An experiment in the electrokinetic removal of copper from soil contaminated by the
 brass industry” Chemosphere, 2006, 63, 950-955;
 
E.Marengo, M.C.Gennaro, E.Robotti, P.Rossanigo, C.Rinaudo, M.Roz-Gastaldi: "Investigation of anthropic effects connected with metal ion concentration,
 organic matter and grain size in Bormida river sediments" Anal. Chim. Acta, 2006, 560, 172-183;
 
C.Groppo, C.Rinaudo, D.Gastaldi, S.Cairo & R.Compagnoni: “Micro-Raman spectroscopy for a quick and reliable identification of serpentine minerals from 
ultramafics” Eur. J. Mineral., 2006, 18, 319-329;
 
C.Rinaudo, S.Cairo, D.Gastaldi, A.Gianfagna, S.Mazziotti Tagliani,G.Tosi, C.Conti: “Characterization of fluoro-edenite by μ-Raman and μ-FTIR spectroscopy”
 Mineral. Mag., 2006, 70(3), 291-98;
 
E.Belluso, D.Bellis, B.Bruni, S.Capella, S.Coverlizza, G.Ferraris, E.Fornero, L.Paoletti, and C. Rinaudo: “Studio preliminare sulla valutazione indiretta delle fibre 
inorganiche respirabili aerodisperse in Valle di Susa (Piemonte - Alpi Occidentali)” Rend. Soc. Geol. It., 2006, 3, 41-45;
 
E.Belluso, E.Fornero, S.Cairo, G.Albertazzi and C.Rinaudo: “The application of micro-Raman spectroscopy to distinguish carlosturanite from serpentine-group 
minerals” Can. Mineral., 2007, 45, 1495-1500;
 
E.Fornero, M.Allegrina, C.Rinaudo, S.Mazziotti-Tagliani and A.Gianfagna: “Micro-Raman spectroscopy applied on oriented crystals of fluoro-edenite 
amphibole” Periodico di  Mineral., 2008, 77, 5-14;
 
A.Bloise, E.Fornero, E.Belluso, E.Barrese and C.Rinaudo: ”Synthesis and characterization of tremolite asbestos fibres” Eur. J. Mineral., 2008, 20,
 1027-10;
 
E.Foresti, E.Fornero, G.I.Lesci, C.Rinaudo, T.Zuccheri and N.Roveri “Asbestos health hazard: A spectroscopic study of synthetic geoinspired Fe-doped chrysotile” 
J. Haz. Mat., 2009, 169, 1070-1079;
 
S.Castiglione, V.Todeschini, C.Franchin., P.Torrigiani, D.Gastaldi, A.Cicatelli, C.Rinaudo, G.Berta, S.Biondi and G.Lingua: “Clonal differences in survival capacity,
 copper and zinc accumulation, and correlation with leaf polyamine levels in poplar: a large-scale field trial on heavily polluted soil" Environ. Pollut., 2009,
 157, 2108-2117;
 
C.Rinaudo, D.Gastaldi, O.Zerbinati, E.Fornero and G.Berta: “Characterization of an area polluted by copper and zinc: the relation between soil texture-mineralogy and 
pollutant concentration”, 2009, Geol. Sinica Acta, Vol. 83/6, 801–840;
 

C.Rinaudo, M.Allegrina, E.Fornero, M.Musa, A.Croce and D.Bellis: “Micro-RAMAN Spectroscopy and VP-SEM/EDS applied to the identification of mineral

particles and fibres in histological sections“ J. Raman Spectrosc., 2010, 41, 1, 27-32

 
C.Rinaudo, E.Fornero, M.Allegrina, A.Croce, M.Musa, D.Bellis, F.Toffalorio, G.Veronesi and G.Pelosi: “Micro-RAMAN Spectroscopy and VP-SEM/EDS: a new 
approach to study mineral fibres/particles into biological matrixes“ extended abstract on World Asbestos Conference, Taormina 1-3/10/2009.
 
C.Rinaudo, A.Croce, M.Musa, E.Fornero, M.Allegrina, P.Trivero, D.Bellis, D. Sferch, F.Toffalorio, G.Veronesi and G.Pelosi: “Study of inorganic particles, fibres 
and asbestos bodies by VP-SEM/EDS and micro-Raman spectroscopy in thin sections of lung and pleural plaque“ Appl. Spectrosc., 2010, 64, 6, 571-577. 
 

A. Bloise, E. Belluso, E. Fornero, C. Rinaudo, E. Barrese, S. Capella: “Influence of synthesis conditions on growth of Ni-doped chrysotile” Microporous & Mesoporous Materials, 2010, 132, 239-245.

C.Giacobbe, A.F.Gualtieri, S.Quartieri, C.Rinaudo, M.Allegrina, G.B.Andreozzi: ”Spectroscopic study of the product of thermal transformation on chrysotile-asbestos containing materials” (ACM), European Journal of Mineralogy, 2010, 22, 535-546.

 

C.Rinaudo, A.Croce, M.Musa, M.Allegrina: La spettroscopia Raman come mezzo di identificazione e caratterizzazione di materiali gemmologici, Rivista Gemmologica Italiana, 2010, 5, 2, 108-112

 

C.Rinaudo, A.Maffiotti, P.Trivero, M.Musa, A.Croce, M.Allegrina: Il vulcano Eyjafjallajokull: guardiamo dentro alla nube, 2010, Nimbus n. 57-58, 13

 

E.Fornero, M.Musa, A.Croce, M.Allegrina, P.Trivero and C.Rinaudo: Account of an innovative procedure for the assessment of inorganic particles and mineral phases in the PM10, Period. Mineral., 2010, 79, 3, 37-48

 

P. Trivero, W. Biamino, M. Borasi, M. Cavagnero, M. Musa, C. Rinaudo, V. Sesia: An air quality balance index estimating the total amount of air pollutants at ground level. Environmental Monitoring and Assessment, 2011, 184 (7), 4461-4472

 

M. Musa, A. Croce, M. Allegrina, C. Rinaudo, E. Belluso, D. Bellis, F. Toffalorio, G. Veronesi: the use of Raman spectroscopy to identify inorganic phases in iatrogenic pathological lesions of patients with malignant pleural mesothelioma, Vibrational Spectroscopy, 2012, 61, 66-71.

 

A. Viani, A. Gualtierì, S. Pollastri, C. Rinaudo, A. Croce, G. Urso: Crystal chemistry of the high temperature product of transformation of cement-asbestos, Journal of Hazardous Materials, 2013,  248-249, 69-80.

 

A. Croce, M. Musa, M. Allegrina, C. Rinaudo, Y. I. Baris, A. U. Dogan, A. Powers, Z. Rivera, P. Bertino, H. Yang, G. Gaudino, M. Carbone: Micro-Raman spectroscopy identifies crocidolite and erionite fibers in tissue sections, Journal of Raman Spectroscopy, (2013) in press.

 

A. Croce, M. Musa, M. Allegrina, P. Trivero, C. Rinaudo: Environmental scanning electron microscopy technique to identify asbestos phases inside ferruginous bodies, Microscopy and Microanalysis, 2013, in press.

 

 

COURSES

 

Laurea triennale in “Scienze ambientali e gestione del territorio”

 

Mineralogia con elementi di litologia

Programma del corso

Cristallografia. lo stato cristallino: definizione e caratteristiche. Elementi di simmetria e combinazioni di elementi di simmetria. Reticoli cristallini bidimensionali e tridimensionali. Gruppi puntuali e gruppi spaziali. Riconoscimento degli elementi di simmetria e del gruppo puntuale su modelli.

Cristallografia morfologica: simboleggiatura di facce e di spigoli. Indici di Miller. Classi e sistemi cristallini. Morfologia dei cristalli e metodi per la determinazione della simmetria morfologica. 

Cristallochimica: relazioni tra struttura cristallina e legami chimici. Poliedri di coordinazione. Regole di Pauling. Vicarianza. Polimorfismo. Principi di classificazione dei minerali ed in particolare dei silicati. Caratteristiche fisiche e strutturali dei principali silicati (nesosilicati: inosilicati a catena semplice, inosilicati a catena doppia, fillosilicati e tectosilicati), carbonati, solfati, fosfati e solfuri.

Relazioni tra struttura cristallina dei minerali e proprietà fisiche. Metodi di studio dei minerali: microscopia ottica e raggi X. Relazione di Bragg e metodo delle polveri.

Definizione di roccia  e processi petrogenetici.

Processo magmatico: parametri che caratterizzano i magmi, saturazione in SiO2 e composizione mineralogica e chimica delle rocce ignee. Principi della cristallizzazione magmatica. Principi di classificazione delle rocce plutoniche e delle rocce vulcaniche.

Processo sedimentario: processi di degradazione fisica e chimica di rocce preesistenti con particolare attenzione alle reazioni di alterazione di alcuni minerali; trasporto, smistamento e deposizione dei sedimenti; diagenesi. Classificazione granulometrica di sedimenti e delle rocce sedimentarie. Meccanismi di formazione e caratteristiche delle rocce silicoclastiche, carbonatiche, evaporitiche, silicee, ferrifere, fosfatiche, residuali e degli idrocarburi. La fossilizzazione.

Processo metamorfico: i meccanismi dei processi metamorfici; tipi di metamorfismo e parametri termodinamici importanti nei processi metamorfici. Principali strutture delle rocce metamorfiche. Facies metamorfiche. Nomenclatura delle rocce metamorfiche.

Esercitazioni in laboratorio corredato di microscopi ottici in luce riflessa ed in luce trasmessa: Descrizione delle caratteristiche mineralogiche e tessiturali di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche su campioni a mano e su sezioni sottili degli stessi campioni mediante l’utilizzo della microscopia ottica.

Testi consigliati:

Dispense distribuite dalla docente.

G. Rigault, Introduzione alla cristallografia- Levrotto & Bella, Torino

C. Hammond, Introduzione alla Cristallografia - Zanichelli

C. Klein, Cristallografia - Zanichelli

B.D’Argenio, F. Innocenti e F.P.Sassi “Introduzione allo studio delle rocce” UTET - Torino 2002;

A.Mottana, R.Crespi, G. Liborio :”Minerali e rocce”- Arnoldo Mondatori Editore.

 

Obiettivi: Far conoscere la differenza tra stato solido e stato cristallino,di quest’ultimo descriverne le proprietà; mettere in relazione caratteristiche chimiche e strutturali dei minerali con le loro proprietà. Saper descrivere la litosfera individuando i diversi litotipi e descriverne i processi di formazione. Riconoscere sul campione a mano il litotipo ed il processo di formazione.

Metodi didattici: lezioni frontali, esercizi, esercitazioni con il microscopio ottico

Metodo valutazione: prova scritte in itinere  e prova orale finale  con discussione delle prove scritte.

 

Corso di Laurea Magistrale in “Studio e gestione degli ambienti naturali ed antropizzati”

 

 

Mineralogia Ambientale A

 

Programma

Sarà approfondito lo studio dei suoli: classificazione e processi di formazione dei suoli, tessitura dei suoli e metodi per la determinazione; proprietà fisico-chimiche (assorbimento e meccanismi di ritenzione, reazioni di scambio), minerali del suolo e loro funzione nel meccanismo di ritenzione di inquinanti organici ed inorganici. Metodi di indagine per la caratterizzazione dei minerali primari e secondari presenti nel suolo (diffrattometria RX, spettroscopia Raman, microscopia elettronica con annesso EDS) e di determinazione dei contaminanti assorbiti.

Minerali fibrosi e fasi definite per legge “amianto”. Metodi di identificazione di amianti in manufatti, aereodisperso e suoli.

 

Testi consigliati:

 

AIPEA (1999): Metodi di analisi dei minerali argillosi- a cura di Saverio Fiore.

 

Violante P (2002) - Chimica del suolo e nutrizione delle piante. Ed Agricole, Bologna.

 

Materiale didattico fornito dalla docente.

 

Obiettivi: fornire strumenti per l’analisi dei suoli e della loro capacità di intrattenimento degli inquinanti; conoscenze sui minerali definiti per legge ”amianti” e sui minerali asbestiformi  nonché sui metodi per la loro determinazione.

 

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio ed in aula informatica.

 

Metodo valutazione: esame orale

 

 Corso di Laurea magistrale in “Analisi e Gestione dell'Ambiente” (AGAM) D.M. 270

 

Mineralogia ambientale

 

Programma

Caratteristiche dei minerali classificati amianti e asbestiformi. Amianti: estrazione, utilizzi, manufatti in opera, degrado, recupero, bonifiche e conferimento in discarica. Impatto dell’amianto sulla salute umana ed animale. Legislazione italiana e internazionale sui materiali contenenti amianto.

Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di minerali argillosi; identificazione e caratterizzazione. Struttura e composizione dei suoli; L’origine della contaminazione di un suolo, individuazione dei meccanismi di degradazione, trattamento e trasporto degli inquinanti. Identificazione delle fasi granulometriche e permeabilità di un suolo, pericolo di contaminazione delle falde acquifere. Criteri di analisi chimiche per determinare se un suolo è inquinato; tipologie di intervento e classificazione di rifiuto.

 

Testi consigliati:

 

C. Klein. Mineralogia. Zanichelli, 2004.

 

Saverio Fiore (a cura di). Metodi di analisi dei minerali argillosi. AIPEA, 1999.

 

P. Violante. Chimica del suolo e nutrizione delle piante. Ed Agricole, Bologna, 2002.

 

Materiale didattico su piattaforma Moodle.

 

 

Corso di Laurea triennale in “Scienza dei materiali”

 

Cristallografia A

Programma:

Lo stato cristallino: definizione e caratteristiche. Stato cristallino bidimensionale: cella elementare, elementi di simmetria, gruppi puntuali, reticoli, gruppi spaziali.

Stato cristallino tridimensionale: celle elementari, indici di Miller e legge di razionalità degli indici, elementi di simmetria, gruppi puntuali, reticoli di Bravais, gruppi spaziali. Reticolo reciproco e relazioni con il reticolo diretto.

Cristallografia morfologica: simboleggiatura delle facce e degli spigoli. Classi e sistemi cristallini. Riconoscimento della simmetria puntuale su modellini.

 

Testi consigliati:

 

G. Rigault, Introduzione alla cristallografia- Levrotto & Bella, Torino

C. Hammond, Introduzione alla Cristallografia - Zanichelli

Dispense distribuite dalla docente

Obiettivi: Far conoscere le proprietà dello stato cristallino, mettere in relazione proprietà dei cristalli alle caratteristiche chimiche e strutturali .

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercizi

Metodo valutazione: scritto e discussione orale dello scritto