FISIOLOGIA
CORSI DI LAUREA: Biologia
PROGRAMMA
Principi generali - Definizione di Fisiologia. Caratteristiche degli esseri viventi. Composizione chimica della materia vivente.
Membrane biologiche - Lipidi, bilayer lipidici e membrane cellulari. Diffusione attraverso la membrana. Pressione osmotica, osmolarità e tonicità. Meccanismi cellulari di trasporto transmembrana. Pompa Na/K, trasporto di Ca2+ e di H+. Endocitosi, pinocitosi, esocitosi.
Compartimenti cellulari - Reticolo endoplasmatico, Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri.
Citoscheletro - Dinamiche e regolazione del citoscheletro di actina e tubulina. Caratteristiche e ruolo dei centrioli. Motilità associata ai microtubuli: ciglia, flagelli e fuso mitotico. Filamenti intermedi e cheratina. Giunzioni cellulari. Matrice extracellulare: glicosamminoglicani, proteoglicani, collageno, elastina, fibronettina.
Ambiente corporeo interno - Liquidi corporei. Scambi idrici e relazione di Starling. Caratteristiche e funzioni del sangue. Processi di emostasi. Trasporto ematico dell’O2. Curva di saturazione dell'Hb, Effetto Bohr. Trasporto ematico della CO2. Effetto Haldane. pH del sangue, alcalosi e acidosi. Nomogramma pCO2/pH. Difesa immunitaria. Gruppi sanguigni e sistema AB0. Sistema linfatico.
Comunicazione cellulare - Recettori cellulari e molecole segnale. Segnale endocrino, paracrino, autocrino. Meccanismi di trasduzione del segnale: eicosanoidi, proteina G/cAMP, tirosina chinasi, Ca2+, NO/cGMP.
Proprietà elettriche - Gradiente elettrochimico e potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio. Equazione di Nernst. Equilibrio di Donnan. Modello ‘Pump and Leak’. RVD e RVI. Potenziale di diffusione. Flusso elettrochimico di uno ione. Equazione di Goldman Hodgkin Katz. Equazione del potenziale di diffusione. Canali ionici. Potenziale di riposo: ruolo di Na+, K+ e della pompa Na/K. Tecnica del Current Clamp. Curva corrente/voltaggio. Tecnica del Voltage Clamp. Tecnica del Patch Clamp.
Meccanismi neuronali - Potenziale d'azione. Propagazione del potenziale d'azione lungo un assone. Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche. Meccanismi di EPSP e IPSP. Placca motrice e potenziale di attivazione.
Movimento e contrazione muscolare - Movimento ameboide. Fibre muscolari. Microanatomia di una miofibrilla. Sistema sarcotubulare. Accoppiamento eccitazione/contrazione. Proprietà meccaniche del muscolo striato. Contrazione isotonica e isometrica. Muscolatura liscia: eccitazione single-unit e multi-unit, meccanismo di contrazione.
TESTI CONSIGLIATI
Materiale didattico online su piattaforma Moodle, per registrarsi contattare il docente.
B. Alberts et al. Biologia Molecolare della Cellula. Zanichelli, Bologna.
V.
Taglietti, C. Casella. Principi di Fisiologia e Biofisica della
Cellula, vol. 1 e 2.
S. Silbernagl, A. Despopoulos. Fisiologia – Atlante tascabile. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
ESAMI
Prenotazione online su piattaforma Moodle.