Nel sito CELLS alive! si trovano molti spunti per ripassare la biologia in modo divertente: animazioni interattive, immagini e articoli divulgativi, collegamenti utili. E alla fine della visita, un quiz per verificare ciò che si è imparato. |
Questo sito presenta una raccolta di strumenti multimediali per lo studio della biologia cellulare e molecolare, prodotti in Germania dall’Istituto per il Film Scientifico di Göttingen in collaborazione con il Biocenter dell’Università di Francoforte. |
www.zanichelli.it/materiali/biologia Il sito Internet contiene spiegazioni animate su diversi aspetti della biologia cellulare, approfondimenti sulle tecniche di laboratorio, esercizi aggiuntivi e schede aggiornate su temi di attualità. |
La biologia generale studia l'organismo in se stesso (citologia, istologia, embriologia, anatomia comparata, biofisica, biochimica, biometria, patologia generale) e l'organismo nei suoi rapporti con l'ambiente, con altri organismi (ecologia) e con la discendenza (genetica). Nell'ambito della biologia generale si può prendere in considerazione anche la biologia molecolare che rappresenta un orientamento nuovo dello studio dei fenomeni che caratterizzano la vita. Essa analizza le proprietà degli esseri viventi in base alla struttura delle loro molecole, in particolare degli acidi nucleici e delle proteine. La biologia speciale considera separatamente i vari gruppi di viventi dividendoli in animali (zoologia) e vegetali (botanica) e, a loro volta, in tanti rami quanti sono i loro gruppi (elmintologia, ittiologia, batteriologia, micologia, ecc.). Vi rientrano anche la paleontologia e l'antropologia. La biologia applicata infine si interessa degli esseri viventi in rapporto alla medicina, all'agricoltura e alla pesca. Nel caso dell'uomo si tratta della patologia applicata, della terapia, della clinica, ecc.; nel caso degli altri viventi, a seconda se sono utili o dannosi, di varie scienze come la zoologia medica, la zoologia agraria, ecc.
Omnia Enciclopedia Multimediale Istituto Geografico De Agostini S.p.A. |
esg-ww.mit.edu:8001/esgbio/glycolysis/dir.html Questa pagina contiene collegamenti a numerose immagini animate realizzate dall’Università della Virginia, negli Stati Uniti, per aiutare la comprensione della glicolisi e del ciclo di Krebs. Da qui si può anche passare all’"iperlibro di testo" dedicato alla biologia prodotto dal Massachusetts Institute of Technology di Boston. |
BioMEDIA Associates è un gruppo di biologi, insegnanti, sceneggiatori e registi statunitensi che collaborano alla creazione di materiali didattici per la biologia. Qui si trovano materiali per ricerche, guide allo studio, gallerie di immagini e ogni mese un nuovo organismo misterioso da scoprire. |
Qui si possono consultare l'archivio e le notizie dell’edizione italiana di Scientific American. |
Un serbatoio di notizie, interviste e dossier sull’attualità scientifica e tecnologica. |
http://users.unimi.it/esamanat/indice.htm Sito del corso di anatomia umana del Prof. Paolo Castano e del Prof. Maurizio Vertemati dell’Università degli studi di Milano, Facoltà di farmacia, corso di laurea in Farmacia. |
Collegamenti correlati |
Biologia |