Curriculum vitae et studiotum

in italiano

 

Dati personali

 

Nata ad Alessandria (Al) il 05/11/1973

e-mail capri.flavia@gmail.com, flavia.capri@uniupo.it

 

 

Titoli di studio

 

Diploma di maturità scientifica

Istituto: Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, Alessandria

Anno di conseguimento: 1992

Votazione 47/60

 

Laurea in Scienze Biologiche

indirizzo Fisiopatologico

presso l’Università degli studi di Torino, IIª Facoltà di Scienze M.F.N., sede di Alessandria

Data di conseguimento: 06/03/1998

Votazione 105/110

Titolo della tesi: “Quantificazione citochimica dell’attività Ca2+-ATPasica nella ghiandola digestiva di mitilo” - Relatore: prof. G. Pons

 

Abilitazione alla professione di BIOLOGO

- Esame di Stato sostenuto presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria nella sessione Maggio 2000

- Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, nell’Albo Professionale con decorrenza 30/01/2001 al n. 050411

 

Dottorato di Ricerca in “scienze ambientali” (acque interne e agroecosistemi) - XV ciclo, presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, unità operativa di Citochimica e Morfologia Funzionale (Tutore: prof. G. Pons),

della durata di 3 anni (1999-2002)

Data di conseguimento: 24/07/2003

Titolo della tesi di dottorato di ricerca: “Studio di processi molecolari e cellulari nel bivalve Unio pictorum attraverso tecniche citochimiche per valutare gli effetti degli inquinanti nelle acque”

 

Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici e Periti di Ufficio del Tribunale (C.T.U.)

con decorrenza 23/11/2004 al n. 2, pag. 144, categoria “Biologi”

 

 

Posizione attuale

 

02 Gen 2007 – 01 Gen 2012

 

Contratto individuale di lavoro a tempo determinato a tempo pieno

Area Tecnica, Tecnico Scientifica ed Elaborazione Dati (ATSE)

Laboratorio di Citochimica, presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

 

Esperienze professionali

 

03 Mag 1995 - 19 Giu 1995

 

Attività di collaborazione a tempo parziale per l’agibilità e la predisposizione di attività pratico-applicative presso l’Università degli studi di Torino, IIª Facoltà di Scienze M.F.N., sede di Alessandria

 

15 Mar 1998 - 14 Mar 1999

 

Tirocinio pratico annuale post-lauream presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) già dell’Università degli studi di Torino ed ora, dal 01/08/1998, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

Ott 1998 - Giu 1999

 

Vincitrice di una borsa di studio per collaborazione scientifico-didattica (ex Art. 50), area Biologica (sottoarea Citochimica e Istochimica) presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, comprendente 100 ore di attività didattica

 

1997 - 1999

 

Collaborazione scientifica con Università degli studi di Torino, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) già dell’Università degli studi di Torino ed ora, dal 01/08/1998, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, in un programma di monitoraggio volto alla determinazione dei fattori che possono incrementare la mortalità naturale in banchi di bivalvi veneridi in Adriatico (progetto finanziato dal Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali)

 

04 Ott 1999 - 29 Feb 2000

 

Stage aziendale, convenzionato tra Centro di orientamento ed Unione Industriali di Alessandria, presso lo Stabilimento PERNIGOTTI S.p.A., sede di Novi Ligure (AL), all’interno del Laboratorio Controllo Qualità:

applicazione delle procedure del Sistema Qualità Aziendale (conoscenza delle norme ISO 9000 e della gestione della documentazione di un sistema di qualità),

partecipazione ai controlli previsti dal Sistema di Autocontrollo Aziendale basato sui principi del metodo HACCP, in particolare per quanto riguarda i controlli igienici ambientali, di materie prime e prodotti finiti,

partecipazione alla elaborazione e alla gestione dei dati raccolti

 

Feb 2000 - Mag 2000

 

Collaborazione coordinata e continuativa presso l’Istituto CENTRO STUDI “ALEXANDRIA”, Spalto Borgoglio 59, Alessandria, per prestazioni didattiche

 

Mar 2000 - Giu 2000

 

Corso IAL di specializzazione post-lauream per “TECNICO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA”, organizzato presso il Politecnico di Torino, sede di Alessandria

comprensivo di uno stage finale (200 ore) presso l’Azienda LA CENTRALE DEL LATTE DI ALESSANDRIA E ASTI, Alessandria, all’interno del Laboratorio Controllo Qualità

 

18 Ott 2000 - 22 Dic 2000

 

Contratto individuale di lavoro a tempo determinato in qualità di Docente Istituto di II° per l’insegnamento di scienze naturali, chimica e geog., fitopat., entomol./agr., microb. (1), classe di concorso 060A, e numero di 18 ore settimanali di lezione presso l’Istituto di Istruzione Superiore “D. R. Saluzzo”, Liceo Linguistico - Sociopsicopedagogico - Scienze Sociali - Classico, sede in via Faá di Bruno 85, Alessandria

 

19 - 24 Nov 2001

 

Supporto scientifico nel "Training course on Biomarker Evaluation", Università di Genova, Centro Interuniversitario di Ricerca su Biologia e Chimica dei Metalli in Traccia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA), Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, UNEP-MAP Reference Center for quality assurance

 

2000-2001

 

Collaborazione scientifica con Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte (ARPAP), Università del Piemonte Orientale di Alessandria e Provincia di Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, per l’applicazione di indici di stress in un piano di biomonitoraggio dei fiumi Bormida e Scrivia

 

09 - 15 Mar 2002

 

Stage presso il Natural Environment Research Council (NERC) Plymouth Marine Laboratory (Plymouth), United Kingdom, all’interno del laboratorio del Dr. David Lowe, per apprendere tecniche di studio sulle gonadi del mollusco marino Mytilus edulis

 

15 - 20 Ott 2002

 

Stage presso l’Akvamiljø, Aquatic Environment Research Centre, RF - Rogaland Research (Stavanger), Norway, all’interno del laboratorio del Dr. Odd-Ketil Andersen, per svolgere attività inerenti il programma internazionale di ricerca Biological Effects of Environmental Pollution in marine coastal ecosystems (BEEP)

 

1998 - 2004

 

Collaborazione scientifica (periodo Tirocinio post-lauream, Borsa di studio per collaborazione scientifico-didattica, Dottorato di ricerca, Assegno di ricerca), presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, allo svolgimento della parte sperimentale ed alla revisione di numerose tesi di laurea svolte, nonché alla formazione degli studenti in tesi per ciò che riguarda le attività di laboratorio presso lo stesso Dipartimento

 

2003 - 2004

 

Collaborazione scientifica con Università del Piemonte Orientale di Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, in uno studio di biomonitoraggio, realizzato con l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Liguria (ARPAL), nell’area del relitto Haven (progetto finanziato dalla Regione Liguria, Ufficio Ambiente Marino Costiero)

 

02 Dic 2002 - 31 Mag 2003

 

Contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa ai sensi e per gli effetti del regolamento contratti di lavoro autonomo, art. 104 del regolamento di amministrazione, finanza e di contabilità e degli art. 2222 e segg. del codice civile, dell’art. 47, comma 1 lett. c-bis del D.P.R. 917/1986 (TUIR)

Attività svolta: “Messa a punto di biomarkers di stress atti a rivelare l’alterazione della trasduzione del segnale in diversi tessuti, in particolare nelle gonadi del mollusco d’acqua dolce Unio pictorum, e raccolta e rielaborazione dei dati ottenuti tramite analisi biologiche condotte su un bioindicatore del suolo, in particolare il verme Lumbricus rubellus

Responsabile scientifico Prof. G. Pons

presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

04 Lug 2003 - 30 Nov 2003

 

Contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa ai sensi e per gli effetti del regolamento contratti di lavoro autonomo, art. 104 del regolamento di amministrazione, finanza e di contabilità e degli art. 2222 e segg. del codice civile, dell’art. 47, comma 1 lett. c-bis del D.P.R. 917/1986 (TUIR)

Attività svolta: “Studio delle fasi di sviluppo delle gonadi del bivalve d’acqua dolce Unio pictorum e delle alterazioni in ambienti esposti a contaminanti ambientali”

Responsabile scientifico Prof. G. Pons

presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

10-11 Giu 2004

 

Corso riservato a Medici, Biologi e Veterinari in qualità di Docente sulla “Fotografia digitale in campo scientifico-sanitario” (crediti ECM per medici e biologi 13, per medici veterinari in accreditamento), organizzato presso il comprensorio dei laboratori didattici della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino a Grugliasco, in collaborazione con Nikon

 

01 Dic 2003 - 25 Lug 2004

 

Contratto di collaborazione alla ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell’art. 51 comma 6 della legge 449/97 e del regolamento di ateneo per il “conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca” emanato modificato con D.R. N. 115 del 08.04.2003

Area Scienze Biologiche, Settore Scientifico-Disciplinare Bio/06

Programma di ricerca “Sviluppo di nuovi biomarker citochimici in invertebrati per valutare gli effetti degli inquinanti”

presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, ed ora, dal 01/01/2004, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

10 Gen 2005 - 31 Lug 2005

 

Contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa ai sensi e per gli effetti del regolamento contratti di lavoro autonomo, art. 130 del regolamento di amministrazione, finanza e di contabilità (D.R. N. 475/2003) e degli art. 2222 e segg. del codice civile, dell’art. 47, comma 1 lett. c-bis del D.P.R. 917/1986 (TUIR)

Attività svolta: “Raccolta ed informatizzazione di sussidi didattici a corsi di lezioni e di laboratori per studenti - Preparazione di una piattaforma interattiva e di test di autovalutazione - Verifica delle funzionalità della piattaforma in sede di esercitazione di laboratorio o lezione frontale”

Responsabile scientifico Prof. G. Pons

presso la sede della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

19 Ott 2005- 28 Feb 2006

 

Contratto di prestazione d'opera coordinata e continuativa ai sensi del regolamento di ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità art. 104 U.P.O. D.R. 433 del 4 ott. 2002 e per gli effetti degli art. 2222 e segg. del codice civile, dell’art. 47, comma1 lett. c-bis del D.P.R. 917/1986 (TUIR)

Attività svolta: “Studi citochimici in nuovi organismi sentinella per la valutazione degli effetti degli inquinanti nelle acque e nel suolo”

Responsabile scientifico Prof. A. Viarengo

presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

1998 - 2006

 

Collaborazione scientifica, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DiSTA) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, ed ora, dal 01/01/2004, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria, allo svolgimento di seminari ed esercitazioni in laboratorio per gli studenti del Corso di Citochimica e Istochimica (Corso di Laurea in Scienze Biologiche, 4° o 5° anno, negli anni accademici dal 1998-1999 al 2000-2001, e Corso di Laurea in Biologia, 2° o 3° anno, negli anni accademici dal 2001-2002 ad oggi), del Corso di Anatomia Microscopica (Corso di Laurea in Biologia, 2° o 3° anno), del Corso di Laboratorio di Biologia Cellulare, modulo Anatomia Comparata e Citologia (Corso di Laurea in Biologia, 1° anno) e del Corso di Sistemi di Monitoraggio (Master Universitario di I livello, “Ruolo della valutazione di impatto ambientale e dell’analisi del rischio ecologico nella certificazione ambientale”)

 

11 Set 2006 – 31 Ott 2006

 

Contratto di prestazione d'opera coordinata e continuativa ai sensi del regolamento di ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità art. 104 U.P.O. D.R. 433 del 4 ott. 2002 e per gli effetti degli art. 2222 e segg. del codice civile, dell’art. 47, comma1 lett. c-bis del D.P.R. 917/1986 (TUIR)

Attività svolta: “Sviluppo di tecniche immunocitochimiche su organismi sentinella per valutare la biodisponibilità e la tossicità delle diossine presenti nei suoli”

Responsabile scientifico Prof. A. Viarengo

presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sede di Alessandria

 

 

Seminari e Corsi di formazione

 

Pavia (Italia), 15-16 Giugno 1998, Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica, Consiglio Nazionale delle Ricerche: Seminario teorico-pratico

“Aspetti innovativi per l’analisi di campioni fluorescenti, chemifluorescenti e chemiluminescenti in biologia”, organizzato da Bio-Rad Laboratories

 

Alessandria (Italia), 19-20 Marzo 1999, Sala Convegni della Provincia: Convegno

“Gestione ambientale: le necessarie interazioni tra Università, ARPA, Industria e Provincia di Alessandria”, organizzato da Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambiente

 

Arese (Milano, Italia), 20-21 Maggio 1999, Centro Tecnico: Corso teorico-pratico

“La microscopia confocale: multifluorescenza e tridimensionalità”, organizzato da ZEISS

 

Torino (Italia), 7 Luglio 2000, Centro Congressi Torino Incontra

“Convegno Nazionale di Ecotossicologia”, organizzato da Associazione Ambientalista KRONOS

 

Genova e Alessandria (Italia), 25-29 Settembre 2000, Centro Interuniversitario di Chimica e Biologia dei Metalli in Traccia (Università di Genova) e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (Università del Piemonte Orientale di Alessandria)

“Training Course on Biomarker Evaluation”, UNEP-MAP Reference Center for quality assurance

 

Alessandria (Italia), 11-17 Febbraio 2001, Sala Convegni della Provincia

1ª Scuola Nazionale Residenziale Siti Contaminati, “Azioni di Bonifica e Controllo Ambientale”, organizzato da Facoltá di Scienze M.F.N. - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Alessandria

 

Alessandria (Italia), 22 Novembre 2006, Sala Consiglio dell’Unione Industriale della provincia di Alessandria: Seminario tecnico

“Disposizioni per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione - D.M. 329 del 01/12/2004”, organizzato da ISPESL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI ALESSANDRIA e ARPA ALESSANDRIA

 

Vercelli (Italia), 23-26 Gennaio 2007, Sala Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale: Corso di formazione

su “Competenze comuni – salute e sicurezza” rivolto al personale dell’Area Tecnica, Tecnico Scientifica ed Elaborazione Dati in servizio presso i laboratori tecnici dell’Ateneo, organizzato da Amministrazione dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale

 

Alessandria (Italia), 7-14-22-28 Maggio e 1-5-11-15-18-22 Giugno 2007, Laboratorio Informatico AL.EX. della Facoltà di Scienze Politiche dell’Ateneo – Palazzo Borsalino ad Alessandria: Corso di formazione

di Informatica Avanzato – I edizione, organizzato da Amministrazione dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale

 

 

Comunicazioni a congressi

 

Cattolica (Rimini, Italia), 24-28 Settembre 1997: 58° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

poster: “Quantificazione citochimica dell’attività della Ca2+-ATPasi presente nella plasmamembrana delle cellule della ghiandola digestiva di mitilo, mediante analisi di immagine”

Evangelisti V., Pons G., Burlando B., Caprì F., Mozzone S., Viarengo A.

 

San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno, Italia), 20-24 Settembre 1998: 59° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

poster: “Primi dati morfo-funzionali sulla ghiandola digestiva di Chamelea gallina

Mozzone S., Pons G., Evangelisti V., Caprì F., Milanese A., Viarengo A.

 

Camerino (Macerata, Italia), 2-5 Giugno 1999: 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Istochimica (SII)

1° poster: “Cytochemical quantification of the Alkaline-Phosphatase activity on embedded section in the Salmo gairdneri kidney”

Caprì F., Pons G., Evangelisti V., Bussa A., Viarengo A.

2° poster: “Heavy metals effects on plasma membrane Ca2+-ATPase in digestive gland cells of Mytilus galloprovincialis Lam.: cytochemical quantification by image analysis”

Evangelisti V., Pons G., Caprì F., Poggi E., Bonomo M., Viarengo A.

 

Anacapri (Napoli, Italia), 23-25 Aprile 2001: 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Istochimica (SII)

poster: “Cytochemical method to localize Ca2+-ATPase activity on embedded sections in freshwater bivalve cells”

Caprí F., Eforo C., Pons G., Burlando B., Viarengo A.

 

Plymouth (Devon, Inghilterra), 10-13 Luglio 2001: 11th International Symposium on Pollutant Responses in Marine Organisms (PRIMO 11)

poster: “Cytochemical quantification of heavy metal effects on the plasma membrane Ca2+-ATPase of the digestive gland cells of Mytilus galloprovincialis Lam.”

Pons G., Caprí F., Evangelisti V., Burlando B., Bonomo M., Viarengo A.

 

Belgirate (Verbano Cusio Ossola, Italia), 11-13 Settembre 2001: 3rd INCO Meeting, “Reduction of the chemical inputs by the use of beneficial rhizospheric bacteria”

presentazione orale: “Tomato root colonization by the PGPR Pseudomonas fluorescens A6RI”

Gamalero E., Caprí F., Lemanceau P., Lingua G., Martinotti M. G. and Berta G.

 

Sanremo (Imperia, Italia), 23-27 Settembre 2001: 62° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

presentazione orale e poster: “Primo studio morfo-funzionale dell’apparato digerente di Unio pictorum

Caprì F., Eforo C., Madau R., Pons G., Viarengo A.

 

Dijon (Francia), 26-29 Novembre 2001: 3éme Colloque sur la Rhizosphére

poster: “Analyse de la colonisation des racines de tomate par la souche bénéfique de Pseudomonas fluorescens A6RI”

Berta G., Gamalero E., Caprí F., Lingua G., Lemanceau P. and Martinotti M. G.

 

Vienna (Austria), 12-16 Maggio 2002: Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) Europe 12th Annual Meeting

poster: “Biomonitoring of Scrivia river using biological analyses and biomarkers”

Mozzone S., Bisoglio P., Bonomo M., Caprì F., Malizia M., Poggi E., Ferrari S., Pons G., Viarengo A.

presentazione orale: “Use of different approaches in the evaluation of the biological effects of pollutants in the Bormida river”

Mozzone S., Bisoglio P., Bonomo M., Caprì F., Evangelisti V., Cossa G., Pons G., Viarengo A.

presentazione orale: “Evaluation of the physiological status of Chamelea gallina using biomarkers”

Mozzone S., Caprì F., Pons G., Fabbri R., Pampanin D. M., Viarengo A.

 

Parigi (Francia), 27 Luglio-1 Agosto 2002: Xth International Congress of Bacteriology and Applied Microbiology

poster: “Characterization of primary tomato root colonization by the PGPR Pseudomonas fluorescens A6RI”

Gamalero E., Lingua G., Fusconi A., Caprí F., Martinotti M. G., Lemanceau P., Berta G.

 

Rende (Cosenza, Italia), 22-26 Settembre 2002: 63° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

poster: “Utilizzo di Eisenia foetida come bioindicatore del suolo”

Caprì F., Gastaldi L., Pons G., Viarengo A.

 

Atene (Grecia), 7-9 Novembre 2002: Biological Effects of Environmental Pollution in marine coastal ecosystems (BEEP) Meeting Workshop

poster: “Cytochemical biomarkers for a stress syndrome in Mytilus galloprovincialis Lam.”

Caprì F., Pons G., Berti E., Bonomo M., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 2-6 Dicembre 2002: 2ª Scuola Nazionale Residenziale Siti Contaminati, “Analisi del rischio ecologico: un approccio europeo”

presentazione orale: “Use of bioindicators/biomarkers and bioassays in soil ERA”

Gastaldi L., Berti E., Caprì F., Oliveri C., Dagnino A., Pons G., Viarengo A.

presentazione orale: “ERA in freshwater ecosystems”

Caprì F., Berti E., Bonomo M., Poggi E., Malizia M., Pons G., Viarengo A.

 

Varese (Italia), 21-25 Settembre 2003: 64° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

1ª presentazione orale e 1° poster: “Studio immunocitochimico di attività enzimatiche in Unio pictorum

Caprì F., Pons G., Guasco C., Casonato A., Viarengo A.

2ª presentazione orale e 2° poster: “Ca2+-ATPasi di plasmamembrana come biomarker di stress in Lumbricus rubellus

Gastaldi L., Ranzato E., Caprì F., Pons G., Viarengo A.

 

Calcutta (India), 5-10 Ottobre 2003: 6th International Workshop on Plant Growth Promoting Rhizobacteria

poster: “Spatio-temporal pattern of root colonization by Pseudomonas fluorescens A6RI as studied by different methodological approaches”

Gamalero E., Lingua G., Caprì F., Fusconi A., Berta G., Lemanceau P.

 

Barcellona (Spagna), 4-6 Dicembre 2003: Biological Effects of Environmental Pollution in marine coastal ecosystems (BEEP) Final Meeting

presentazione orale: “Development of novel biomarkers of stress: alterations of cell signaling induced by organic and inorganic pollutants”

Burlando B., Bonomo M., Berti E., Caprì F., Dondero F., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 14-18 Dicembre 2003: 22nd European Society for Comparative Physiology and Biochemistry (ESCPB) Annual Conference

1° poster: “Application of immunocytochemical tecniques to evaluate pollutants effects on tyrosine kinase signalling in different tissues of Mytilus spp.

Caprì F., Pons G., Burlando B., Viarengo A.

2° poster: “Use of genetic markers in the endangered freshwater crayfish Austropotamobius pallipes

Negri A., Caprì F., Dondero F., Viarengo A., Malacarne G.

3° poster: “In vivo effects of Hg2+ and Cu2+ on the plasma membrane Ca2+-ATPase of the mussel Mytilus galloprovincialis

Bonomo M., Caprì F., Burlando B., Mancinelli G., Pons G., Dondero F., Viarengo A.

4° poster: “Earthworm ecotoxicology: a first application of a biomarker battery on the toxicity of contaminated soils”

Ranzato E., Gastaldi L., Bernardi A., Dagnino A., Caprì F., Pons G., Viarengo A.

presentazione orale: “Use of the earthworm Lumbricus rubellus as bioindicator: development of a biomarker battery”

Gastaldi L., Ranzato E., Caprì F., Dagnino A., Pons G., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 15 Aprile 2004: Convegno della Provincia di Alessandria, “Interventi ambientali sul territorio alessandrino”

presentazione orale: “Valutazione del rischio ecologico: utilizzo del crostaceo ostracode Heterocypris incongruens su sedimenti fluviali e terreni contaminati”

Oliveri C., Guiotto C., Facondini L., Caprì F., Ferrari S., Viarengo A.

 

Praga (Repubblica Ceca), 18-22 Aprile 2004: Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) Europe 14th Annual Meeting

presentazione orale: “A biomarker battery for evaluating stress syndrome on earthworm Lumbricus rubellus

Ranzato E., Gastaldi L., Bernardi A., Dagnino A., Caprì F., Pons G., Viarengo A.

poster: “Use of wild and caged oysters (Ostrea edulis) for the evaluation biological effects of environmental pollution in the Haven oilship sinking area (ligurian sea)”

Viarengo A., Malizia M., Poggi E., Pampanin D., Bolognesi C., Caprì F., Bertolotto R.

 

Cesenatico (Italia), 23-26 Settembre 2004: 23rd European Society for Comparative Physiology and Biochemistry (ESCPB) Annual Conference

poster: “Effects of endocrine disrupters on Ca2+ homeostasis in Mytilus

Canesi L., Marchi B., Mancinelli G., Fabbri R., Caprì F., Viarengo A., Gallo G.

 

Torino (Italia), 13-14 Maggio 2005: II Convegno di Ecotossicologia, “Bioindicatori ed organismi sentinella: nuove frontiere per valutare e controllare lo stato di salute dell’ambiente e dell’uomo”

presentazione orale: “Sviluppo di una batteria di biomarker per valutare la sindrome da stress nel verme Lumbricus rubellus

Ranzato E., Gastaldi L., Dagnino A., Caprì F., Pons G., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 19-22 Giugno 2005: 13th International Symposium on Pollutant Responses in Marine Organisms (PRIMO 13)

presentazione orale: “Assessing the occurrence of a stress syndrome in marine mussels by a gene expression/ biomarker combined approach”

Dondero F., Dagnino A., Caprì F., Jonsson H., Oliveri C., Gastaldi L., Pons G., Viarengo A.

poster: “Estrogenic effects of 17-α-estradiol and 4-n-nonylphenol in sexsually differentiated male and female mussels (Mytilus galloprovincialis)”

Pampanin D. M., Volpato E., Marangon I., Gomiero A., Caprì F., Viarengo A., Nasci C.

 

Torino (Italia), 12-14 Settembre 2005: XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (SItE)

presentazione orale: “A biomarker battery for evaluating stress syndrome on earthworms exposed to contaminated soils”

Gastaldi L., Ranzato E., Caprì F., Pons G., Viarengo A.

 

Bellaria (Rimini, Italia), 29 Settembre-1 Ottobre 2005: XVIII Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, “Sicurezza alimentare, Rischio biologico e chimico, Certificazione integrata, Biomonitoraggio ambientale”

poster: “Applicazione di tecniche di biomonitoraggio per la valutazione dello stato di qualità ambientale di un’area marina ad elevato valore naturalistico”

Calaresu G., Orrù A., Chessa G., Berti E., Fiori G., Bonomo M., Urgeghe P.P., Caprì F., Gastaldi L., Dagnino A., Dondero F., Viarengo A.

 

L’Aja (Olanda), 7-11 Maggio 2006: Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) Europe 16th Annual Meeting

poster: “Ecological risk assessment in the L.IN.F.A. project: the use of a biomarker battery in earthworms (Eisenia spp.)”

Gastaldi L., Ranzato E., Dagnino A., Caprì F., Torrielli S., Pons G., Viarengo A.

 

Viterbo-Civitavecchia (Italia), 19-22 Settembre 2006, XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (SItE)

1° poster: “Utilizzo di un sistema integrato di biomonitoraggio delle acque mediante organismi sentinella e test tossicologici”

Torrielli S., Oliveri C., Caprì F., Gastaldi L., Dondero F., Pons G., Viarengo A.

2° poster: “Variazione dei profili di espressione genica proteica e metabolica in Mytilus galloprovincialis espodto a Ni e Clorpyrifos:adattamenti molecolari alle condizioni di stress”

Dondero F., Boatti L., Pesce G., Magnelli V., Marsano F., Gastaldi L., Jonsson H., Caprì F., Pons G., Torrielli S., Griffin J., Viarengo A.

 

Porto (Portogallo), 20-24 Maggio 2007: Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) Europe 17th Annual Meeting

1° poster: “An integrative approach assessing freshwater toxicity”

Torrielli S., Oliveri C., Caprì F., Gastaldi L., Dondero F., Pons G., Viarengo A.

2° poster: “An expert system assessing pollutant-induced stress syndrome in the earthworm Eisenia andrei

Gastaldi L., Dagnino A., Caprì F., Torrielli S., Pons G., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 9-11 Maggio 2008: XVIII CONVEGNO Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”, “Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche”

presentazione orale e poster: “Valutazione degli effetti delle sostanze chimiche utilizzate quali diserbanti nelle risaie o impiegati nella lotta contro le zanzare”

Torrielli S., Boatti L., Caprì F., Dagnino A., Dondero F., Marsano F., Negri A., Oliveri C., Viarengo A.

 

Parma (Italia), 1-3 Settembre 2008: XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (SItE)

presentazione orale: “Utilizzo di un Sistema Esperto di integrazione dei dati di biomarker molecolari, cellulari e tissutali sul verme terrestre Eisenia andrei per la valutazione della qualità di suoli”

Sforzini S., Dagnino A., Negri A., Gastaldi L., Ranzato E., Caprì F., Viarengo A.

poster: “Valutazione della sindrome di stress indotta da diossine sul verme terrestre Eisenia andrei mediante l’uso di un Sistema Esperto di integrazione dei dati di biomarker molecolari, cellulari e tissutali”

Sforzini S., Dagnino A., Caprì F., Ranzato E., Negri A., Gastaldi L., Viarengo A.

 

Ravenna (Italia), 7-11 Settembre 2008: 25th Congress of the newEuropean Society of Comparative Biochemistry and Physiology (ESCPB)

presentazione orale: “Effects of the organophosphate pesticide Chlorpyriphos on the responses of Mytilus digestive gland to the natural estrogen 17β-Estradiol”

Canesi L., Borghi C., Gallo G., Caprì F., Viarengo A., Dondero F.

 

Cagliari (Italia), 17-19 Settembre 2008: 59° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia (SIF)

presentazione orale: “Effects of 17β-Estradiol on gene expression in molluscan hepatopancreas”

Canesi L., Borghi C., Vergani L., Fabbri R., Dondero F., Caprì F., Viarengo A., Gallo G.

 

Senigallia (Ancona, Italia), 22-25 Settembre 2008: 69° Congresso Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.)

presentazione orale e poster: “Valutazione della qualità di suoli di aree soggette a differenti sorgenti di impatto antropico mediante l’utilizzo del verme terrestre Eisenia andrei

Caprì F., Sforzini S., Negri A., Dagnino A., Pons G.

 

Göteborg (Svezia), 31 Maggio–4 Giugno 2009: Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) Europe 19th Annual Meeting

poster: “The use of biomarkers to evaluate the level of diodi-induced stress syndrome in the earthworm Eisenia andrei

Sforzini S., Dagnino A., Caprì F., Negri A., Bolognesi C., Viarengo A.

 

Alessandria (Italia), 29 Giugno-01 Luglio 2009: 5ª Scuola Nazionale Residenziale Siti Contaminati, “Monitoraggio e bonifica dei siti contaminati. riduciamo l’inquinamento ambientale: applichiamo il reach”

presentazione orale: “Test di screening che utilizza il verme Eisenia andrei per la valutazione della tossicità dei suoli”

Sforzini S., Dagnino A., Saggese I., Negri A., Caprì F., Viarengo A.

 

 

Pubblicazioni

 

Viarengo A., Pons G., Fabbri R., Mozzone S., Evangelisti V., Caprì F. “Valutazione dello stato fisiologico di Chamelea gallina mediante l’uso di biomarkers”, Biologia Marina Mediterranea. 1998, Vol. 5, Fascicolo 3: 1090-1101 (ISSN 1123-4245)

 

Pons G., Evangelisti V., Caprí F., Mozzone S., Viarengo A. “Cytochemical localization and quantification of plasma membrane Ca2+-ATPase activity in mollusc digestive gland cells”, Eur. J. Histochem. 2002, Vol. 46:31-40, Part 1 (ISSN 1121-760X)

 

Gamalero E., Lingua G., Caprì F., Fusconi A., Berta G., Lemanceau P. “Colonization pattern of tomato primary roots by Pseudomonas fluorescens A6RI characterized by dilution plating, flow cytometry, confocal, fluorescence and scanning electron microscopy”, Federation of European Microbiological Societies (FEMS) Microbiology Ecology. 2004, Vol. 48, 79-87 (ISSN 0168-6496)

 

Burlando B., Bonomo M., Caprì F., Mancinelli G., Pons G., Viarengo A. “Different effects of Hg2+ and Cu2+ on mussel (Mytilus galloprovincialis) plasma membrane Ca2+-ATPase: Hg2+ induction of protein expression”, Comp Biochem Physiol Part C: Toxicol Pharmacol. 2004 December, 139(4):201-207 (ISSN 1532-0456)

 

Dondero F., Dagnino A., Jonsson H., Caprì F., Gastaldi L., Viarengo A. “Assessing the occurrence of a stress syndrome in mussels (Mytilus edulis) using a combined biomarker/gene expression approach”, Aquatic Toxicology. 2006 June, 78(1):S13-S24 (ISSN 0166-445X)

 

Gastaldi L., Ranzato E., Caprì F., Hankard P., Pérèsc G., Canesi L., Viarengo A., Pons G. “Application of a biomarker battery for the evaluation of the sublethal effects of pollutants in the earthworm Eisenia andrei”, Comp Biochem Physiol C Toxicol Pharmacol. 2007 September, 146 (3):398-405 (ISSN 1532-0456)

 

Canesi L., Borghi C., Caprì F., Gallo G., Viarengo A., Dondero F. “Effects of the organophosphate pesticide Chlorpyrifos on the responses of Mytilus digestive gland to the natural estrogen 17β-Estradiol”, Comp Biochem Physiol A: Molecular & Integrative Physiology. 2008 September, 151 (1):S3 (ISSN 1095-6433)

 

Orrù A., Berti E., Bonomo M., Calaresu G., Caprì F., Chessa G., Dagnino A., Dondero F., Sechi F., Viarengo A. “Indagine preliminare sulla valutazione del livello di esposizione dei prodotti della pesca alla contaminazione ambientale mediante analisi degli indici di stress”, Atti del Workshop Nazionale di RICERCHE DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE VETERINARIA: STATO DELL’ARTE E TENDENZE EMERGENTI, 3-4 Maggio 2004, Istituto Superiore di Sanità, Roma (in stampa)

 

 

Lingue straniere

 

Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

 

 

Conoscenze informatiche

 

Buona conoscenza, in ambiente Windows 9x, NT, 2000, Me e Macintosh, dei software applicativi: Microsoft Word, Excel, Access, Outlook, Publisher, Power Point, CorelDRAW, Paint Shop Pro 7, programmi di fotoritocco, programmi di navigazione (Netscape, Internet Exporer, Eudora), programmi di Analisi di Immagine (Scion Image, Imaris 3.0, Axio Vision 2.0.5, LSM 510 (Laser Scanning Microscope) 2.01), programmi di statistica (Systat 8.0), tools di sviluppo di siti web

 

Utilizzo di scanner, masterizzatori e relativi software

 

 

Hobbies & Sports

 

Hobbies: disegno e fotografia anche digitale

Sport: basket, nuoto

 

 

Altri requisiti

 

- iscritta presso l’Ufficio di Collocamento di Alessandria dal 09/04/1997

- in possesso della patente di guida di tipo B