Attività scientifica
L'attività scientifica si è articolata nei seguenti filoni:
Associate editor di Operations Research and Decisions.
Membro del Working Group 7 (WG7) per lo studio delle situazioni decisionali in campo elettorale.
Rappresentante italiano nel comitato SING (Spain, Italy, the Netherlands Game theory)
Membro dei comitati scientifici del convegno Internazionale "Game Practice and the Environment" (Alessandria, 2002), "6th Meeting on Game Theory and Practice Dedicated to Development, Natural Resources and the Environment" (Zaragoza, 2006), "7th Meeting on Game Theory and Practice Dedicated to Development, Natural Resources and the Environment" (Montreal, 2007), "Workshop: Simulation and other quantitative approaches to the assessment of electoral systems" (Alessandria, 2007), "3rd Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Madrid, 2007), "4th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Wroclaw, 2008), "5th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Amsterdam, 2009), "6th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Palermo, 2010), "7th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Paris, 2011), "9th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Vigo, 2013), "10th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Krakow, 2014), "11th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Saint Petersburg, 2015), "12th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Odense, 2016), "13th Spanish, Italian, Netherland Meeting on Game Theory" (Paris, 2017).
Membro del comitato organizzatore di "ORAHS 2010 - Operations Research Applied to Healt Systems" (Genova, 2010).
Consulente della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino.
Supervisor di una tesi di dottorato in Matematica presso l'Universitą di Genova su allocazione equa di oggetti singoli o multipli.
Supervisor di una tesi di dottorato in Matematica presso l'Universitą di Milano su analisi di conflitti nei sistemi di voto.
Revisore di un progetto per Netherlands Organization for Scientific Research (NWO).
Revisore di un progetto per Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRC).
Revisore di due progetti per il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB).
Componente dello Steering Committee del Distretto Aerospaziale Piemonte.
Referee per 4 OR, Annals of Operations Research, AUCO Czech Economic Review, Central European Journal of Operational Research, Discrete and Applied Mathematics, Decision Support Systems, Economic Theory, Economics Letters, Environment and Planning A, European Journal of Operational Research, European Union Politics, Fuzzy Sets and Systems, Games and Economic Behavior, Homo Oeconomicus, International Game Theory Review, International Review of Economics, International Transactions in Operational Research, Journal of Environmental Management, Management Science, Mathematical Methods of Operations Reserach, Operation Research and Decisions, Optimization, Optimization Letters, Physica A, Procedia, Project Management Journal, Social Choice and Welfare, TOP, per vari "special issue" e per vari volumi pubblicati dalla Kluwer Academic Publisher e dalla Edward Elgar.
Presentazione delle pubblicazioni
I lavori [1], [4], [5], [6], [9], [11], [12], [13], [14], [15], si riferiscono agli studi fatti per
ottimizzare l'orario di una linea metropolitana. In particolare sono stati sviluppati ed implementati modelli con
riferimento al tempo minimo di percorrenza ([1], [4] e [5]), agli aspetti legati al consumo ([5] e [12]), ai tempi minimi
di sosta per limitare situazioni di congestione ([5] e [13]) e alle caratteristiche computazionali ([6], [9] e [14]);
successivamente sono stati affrontati gli aspetti relativi ad una situazione di emergenza con traffico deviato su una
sola direzione ([11]), utilizzando anche un approccio simulativo ([15]).
I lavori [18], [19], [20] trattano di come dare una adeguata risposta alla richiesta di trasporto, con un approccio
simulativo basato sul raffronto con situazioni standard, registrate su una apposita banca-dati residente su Video-Disco.
Sempre in ambito degli studi sul trasporto urbano si inserisce [16] in cui si affronta, con approccio simulativo, il
problema dei semafori intelligenti, al fine di garantire il preferenziamento ai mezzi pubblici, tenendo conto anche
dei tempi di fermata.
[7], [8], [10], si riferiscono alla possibilità di disegnare opportune architetture parallele per problemi di algebra lineare, quali il prodotto di matrici sparse o di matrici con struttura a banda per un vettore. In [17] si è analizzata anche la possibilità di trattare matrici con struttura ricorsiva utilizzando i metodi ABS e verificando che si poteva, con opportune scelte, conservare la struttura iniziale.
[2] e [3] sono due survey di problemi standard quali l'orario degli equipaggi di una compagnia aerea e la minimizzazione monodimensionale.
[21] è un eserciziario di Ricerca Operativa, comprendente esercizi e prove d'esame con soluzioni.
[22] contiene l'implementazione di alcuni codici di supporto per la soluzione di problemi relativi ad operatori lineari, in particolare la validazione di alcuni criteri di caratterizzazione.
Il [23] è un survey delle problematiche e delle caratteristiche dei giochi che nascono da situazioni
rappresentabili tramite un grafo o una rete, in particolare problemi di connessione, di flusso e di routing. Il [26] è un
survey di alcuni risultati relativi ai giochi NTU.
[24], [25], [28] e [69] si riferiscono a classi di giochi a differente titolo collegati a problemi di origine ferroviaria e
in particolare della direttiva europea 440/91 che permette l'accesso ai privati sulle linee ferroviarie esistenti. In
[24] e [69] si esamina il problema di un miglioramento dell'orario ferroviario, tenendo conto delle richieste ed esigenze
dei vari gestori; in [28] si propone un criterio di ripartizione dei costi di accesso all'infrastruttura, introducendo una
nuova classe di giochi e in [25] si analizzano alcune caratteristiche dei giochi introdotti in [28], con particolare
riferimento al nucleo e ad aspetti computazionali.
[27] e [37] trattano dell'estensione al caso semi-infinito di alcune classi di giochi legate a modelli di
programmazione lineare (max flow, minimum spanning tree, produzione in [27], sequenziamento in [37]), con particolare
riferimento al nucleo.
[29] e [33] trattano di problemi di ripartizione di costi in situazioni originate rispettivamente dal problema del
cammino minimo e del livellamento delle risorse. I giochi appartenenti a queste classi risultano essere non bilanciati,
per cui dopo aver caratterizzato in quali situazioni il nucleo risulti non vuoto, si analizzano due soluzioni puntuali,
rispettivamente il Valore di Shapley e il Valore Tau.
[30] e [32] trattano di una classe di giochi che modellano situazioni caratterizzate da una dipendenza gerarchica ad
albero tra gli agenti coinvolti e per i quali molti concetti di soluzione possono essere determinati facilmente. In
particolare in [32] viene presentato un semplice algoritmo per il nucleolo, riducendo notevolmente la complessità
rispetto al classico algoritmo di Kopelowitz.
[31], [54], [57], [78] e [83] affrontano una situazione relativa ad un progetto le cui differenti attività sono state svolte
da differenti agenti; [31] propone due approcci di ridotta complessità computazionale per la ripartizione dei costi connessi
al ritardo del progetto; [54] e [78] correlano l'approccio seguito in [31] ai problemi di flusso; infine [57] e [83] propongono possibili
approcci risolutivi a problemi in cui sono presenti sia agenti che hanno ritardato l'esecuzione della loro parte, sia agenti che
hanno impiegato meno tempo, riducendo il ritardo o accelerando la terminazione del progetto.
In [34] e [55] si analizza il nucleolo (minimo lessicografico del vettore dei rimpianti delle coalizioni) e si dimostra
che tale minimo è ben posto (nel senso di Tikhonov), anche se l'ordine lessicografico non è rappresentabile tramite una
funzione di utilità e non è continuo nella topologia euclidea.
In [35], [45] e [48] si studia, dal punto di vista dei criteri di equa divisione, una situazione di coassicurazione di
un rischio da parte di differenti compagnie; in [35] e [45] si analizza come, sotto opportune ipotesi di convessità delle
funzioni di valutazione del rischio, è possibile implementare una procedura che non genera invidia; in [48] si implementano
due procedure, una che soddisfa la proporzionalità e l'altra l'equità.
In [36] alcuni dei criteri di equa divisione più comuni (proporzionalità, equità, assenza di invidia ed efficienza)
e delle procedure più note vengono analizzati, approfondendo i contenuti e il formalismo matematico.
In [38] e [42] si analizza un problema derivante dal rischio ambientale che porta ad una situazione di
coassicurazione di un rischio da parte di differenti compagnie (come nel caso italiano); sotto opportune ipotesi per le
funzioni di valutazione del rischio è possibile fare riferimento ai giochi di co-assicurazione, per i quali si analizzano
alcune classiche soluzioni della Teoria dei Giochi, che vengono applicate ad un esempio basato sui dati italiani. In [88] in particolare si
verifica la proprietą di 1-convessità e si propone un semplice metodo di calcolo per il nucleolo.
Lo sviluppo delle ricerche ha portato ad identificare alcune caratteristiche comuni ai giochi di co-assicurazione e ad
altre ben note classi di giochi quali connessione, produzione e bancarotta. In [40] sono riportati i risultati relativi
al nucleo, al t-value, alla supradditività, alla convessità. Una generalizzazione ad una classe
di giochi che condividono caratteristiche simili si trova in [72].
In un'ottica divulgativa si inseriscono gli articoli [39], [46], [49] e [51]; nel primo si esamina brevemente una
situazione applicabile a numerosi contesti, nei quali differenti agenti si trovano a dover gestire una situazione comune,
con conseguente ripartizione dei costi da sostenere; il secondo contiene una introduzione ai giochi cooperativi ad
utilità trasferibile, con particolare riferimento agli Operations Research Game e propone un'applicazione della Teoria
dei Giochi a una situazione di telecomunicazione wireless; il terzo contiene un'introduzione agli Operations Research Game
e il quarto presenta alcune applicazioni della Teoria dei giochi con un linguaggio rivolto alle industrie.
In [41] e [61] si applica un approccio simulativo al fine di avere un supporto alla scelta di un sistema elettorale, al
fine di superare le difficoltà legate alle influenze dei singoli casi sulla valutazione delle caratteristiche di un sistema
elettorale. Vengono inoltre presentati nuovi indici di valutazione della rappresentatività e governabilità del Parlamento
risultante. In particolare in [61] si enfatizza l'importanza di nuovi indici basati sul potere attribuito ai singoli partiti
invece che sul numero di seggi. Un nuovo indice di governabilità basato sul potere attribuito ai partiti viene presentato
in [74], facendo riferimento alla variazione di potere dei partiti di una maggioranza in caso di defezione.
[43] è una raccolta di interventi al convegno internazionale "Game Practice and the Environment" e ulteriori contributi,
aventi come centro lo sviluppo di metodi e modelli che applicano la Teoria dei giochi al settore ambientale, ricco di
situazioni di contrasto e alla ricerca di sempre nuovi equilibri.
I metodi di allocazione dei costi sviluppati in [28] sono applicati in [44] ad un problema relativo ad un consorzio
per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, analizzando ulteriori metodi risolutivi.
In [47] viene analizzata una relazione che permette di utilizzare le proprietà delle soluzioni di un gioco coopertivo
associato ad un problema di programmazione lineare per determinare le soluzioni di un opportuno gioco non cooperativo ad
esso associato.
In [50] e [89] viene definito un gioco non cooperativo tra una compagnia di assicurazioni e un cliente al fine di determinare,
secondo l'approccio di Borm, Dreef e van der Genutgen, l'abilità richiesta in tale situazione, in rapporto agli elementi
aleatori, in particolare l'entità del rischio.
[52], [53], [64], [65] estendono al caso con infiniti giocatori rispettivamente i giochi di permutazione, di
sequenziamento, di minimo spanning tree e la classe dei giochi convessi.
[56] è un survey, presentato come invited conference, di varie ricerche condotte su problemi di trasporto ferroviario,
utilizzando metodologie proprie della Teoria dei Giochi.
[58] affronta il problema delle collusioni nelle aste, valutando tramite due possibili giochi cooperativi i possibili
guadagni derivanti da un comportamento illegale.
[59] è un survey di varie ricerche, condotte da diversi autori, su problemi legati al terrorismo per i quali la Teoria
dei Giochi risulta utile per approfodire gli aspetti di interazione.
In [60] viene proposta una struttura per un sistema tariffario idrico, con lo scopo di consentire una affidabile
previsione dei consumi per un periodo successivo preassegnato, curando gli aspetti di incentivazione a dichiarazioni
veritiere.
[62] analizza le situazioni di mercato introdotte da von Neumann e Morgenstern e propone una formula polinomiale per il
calcolo del valore di Shapley, utilizzando una nuova classe di giochi, i cosidetti extended airport games.
Il tema della classificazione dei campioni di tessuti basati sulla tecnologia dei microarray è affrontato in [63] con un
approccio basato sulla definizione di un opportuno gioco, utilizzando il valore di Shapley e l'indice di interazione per
determinare i geni significativi.
[66] studia la robustezza della procedura di Knaster con riferimento alla possibilità che gli agenti alterino le proprie
valutazioni. Nella prima parte si analizzano gli effetti della variazione nella dichiarazione di un singolo agente, mentre
nella seconda parte si studiano i vantaggi di una collusione con altri agenti.
[67] e [86] si riferiscono ad applicazioni della Teoria dei giochi a situazioni in cui i "decisori" sono le possibili localizzazioni
sul territorio delle unità di un servizio di emergenza. In particolare in [67] si evidenziano le interazioni e gli effetti
(positivie negativi) della collocazione di un insieme di unità, sulla base della collocazione delle altre unità, mentre in
[86] si studia il problema di riposizionare efficientemente un mezzo che ha terminato una missione di soccorso, nel caso in cui i mezzi
non abbiano una postazione propria assegnata, ma possano occupare una qualunque delle aree di sosta identificate a priori.
[68] presenta lo studio di una situazione reale, evidenziando come applicando criteri scientifici rigorosi si possa
pervenire a soluzioni più equi, con riferimento ad un problema legato all'upgrade di classe stipendiale di alcuni dipendenti.
[70] è un contributo divulgativo sulla Teoria dei giochi, con particolare riferimento alle apparenti "irrazionalità"
nel comportamento degli agenti in una situazione di interazione.
[71] è un commento su invito, relativo ad un survey sulle applicazioni del valore di Shapley.
In [73] si introduce un intervallo di incertezza nella definizione di una situazione di sequenziamento, considerando
le ipotesi necessarie. Si analizza la corrispondente classe di giochi cooperativi, sia in riferimento al nucleo che ad
altre soluzioni puntuali.
[76] e [77] sono un resoconto ad uso didattico-divulgativo per il mondo dell'industria di applicazioni della Ricerca
Operativa in generale e della Teoria dei Giochi in particolare; il primo si riferisce ad un approccio basato sullo scambio
di informazioni tra operatori del servizio ferroviario allo scopo di migliorare l'orario ottenuto sulla base di un insieme
limitato di dati mentre il secondo si riferisce ad un approccio multidisciplinare alla gestione dei servizi di emergenza.
In [79] viene presentata una nuova famiglia di indici di potere, disegnata in funzione delle coalizioni di maggioranza formate da
partiti caratterizzati da una vicinanza ideologica, rappresentata da una contiguitą sull'asse sinistra-destra; in [91] alcuni classici
indici di potere vengono riformulati includendo l'idea di contiguitą.
[80] presenta un approccio con la Teoria dei Giochi alle situazioni di mercato bilaterale, in cui accordi più ampi
permettono di migliorare una situazione caratterizzata da contratti inefficienti.
[81] è l'introduzione a [75], una raccolta selezionata delle comunicazioni presentate al Workshop internazionale
"Simulation and other quantitative approaches to the assessment of electoral systems" svoltosi ad Alessandria (I) nel 2007.
[82] introduce una caratterizzazione assiomatica per la soluzione di Baker-Thompson, una delle più note e usate
per problemi di allocazione.
[84] e [85] sono rispettivamente una selezione dei lavori presentati al convegno ORAHS 2010 e il libro degli abstract presentati
allo stesso convegno.
[87] applica il concetto di centralitą, sviluppato per i social network, alla valutazione della rilevanza dei geni come indicatori di malattie.
[90] presenta una caratterizzazione assiomatica di quattro regole per problemi di bancarotta pesata e contiene un'applicazione al caso reale del
ripartizione del valore di una tessera di accesso multiplo ai musei di Genova.
Attività didattica
Attività didattica presso l'Università del Piemonte Orientale (Sede di Alessandria)Corso di Laurea in Matematica della Facoltà di Scienze MFN:
Docente dei Corsi di Matematiche Superiori A e B (Teoria dei Giochi) dall'A.A. 1999/2000 all'A.A. 2001/02, curando le dispense e l'eserciziario
Docente dei Corsi di Teoria dei Giochi A e B dall'A.A. 2002/03 all'A.A. 2012/13, curando le dispense e l'eserciziario
Docente del Corso di Matematica Finanziaria A dall'A.A. 2006/07 all'A.A. 2007/08 e dall'A.A 2012/13, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze MFN:
Docente del Corso di Ricerca Operativa dall'A.A. 1998/99 ad oggi, curando le dispense e l'eserciziario
Esercitazioni per il Corso di Analisi I per l'A.A. 1998/99
Docente del Corso di Geometria dall'A.A. 2001/02 all'A.A. 2003/04 e dall'A.A. 2007/08 all'A.A. 2008/09, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze MFN:
Docente del Corso di Istituzioni di Matematica per l'A.A. 2000/2001, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea in Chimica del DISIT:
Docente del Corso di Matematica II dall'A.A. 2012/13 ad oggi, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea Magistrale in Informatica del DISIT:
Docente del Corso di Ricerca Operativa dall'A.A. 2013/14 ad oggi, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea Magistrale in Economia, Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura della Facoltà di Scienze Politiche , poi DIGSPES:
Docente del Corso di Strategie d'impresa A: Teoria dei giochi dall'A.A. 2011/2012 ad oggi, curando le dispense e l'eserciziario
Attività didattica presso l'Università di Torino
Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione della Facoltà di Scienze MFN:
Esercitazioni per il Corso di Ricerca Operativa e Gestione Aziendale dall'A.A. 1984/85 all'A.A. 1992/93, curando le dispense e l'eserciziario
Esercitazioni per il Laboratorio di Teoria e Applicazione Macchine Calcolatrici per l'A.A. 1985/86
Docente (supplente) del Corso di Ricerca Operativa I per l'A.A. 1998/99, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione della Facoltà di Scienze MFN presso la sede distaccata di Alessandria:
Docente del Corso di Ricerca Operativa e Gestione Aziendale dall'A.A. 1988/89 all'A.A. 1991/92, curando le dispense e l'eserciziario
Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione (poi Informatica) della II Facoltà di Scienze MFN:
Docente del Corso di Ricerca Operativa dall'A.A. 1993/94 all'A.A. 1997/98, curando le dispense e l'eserciziario
Docente del Corso di Geometria per gli A.A. 1996/97 e 1997/98, curando le dispense e l'eserciziario
Esercitazioni per il Corso di Geometria per l'A.A. 1995/96
Esercitazioni per il Corso di Analisi I per gli A.A. 1996/97 e 1997/98
Corso di Laurea in Matematica della II Facoltà di Scienze MFN:
Esercitazioni per il Corso di Geometria I per gli A.A. 1993/94 e 1994/95
Attività didattica presso l'Università di Genova
Corso di Laurea in Matematica della Facoltà di Scienze MFN:
Cicli di Seminari su modelli di trasporto urbano nell'ambito del Corso di Teoria delle Funzioni dall'A.A. 1980/81 all'A.A. 1983/84
Cicli di Seminari su modelli di trasporto urbano, basi di dati e gestione di archivi nell'ambito del Corso di Modelli Matematici dall'A.A. 1984/85 all'A.A. 1990/91
Cicli di Seminari sulla programmazione lineare, teoria dei grafi, reti di trasporto e problemi di flusso nell'ambito del corso di Istituzioni di Geometria Superiore (indirizzo applicativo) nell'A.A. 1989/90
Cicli di Seminari sulla programmazione lineare e dualità, teoria dei grafi, reti di trasporto, problemi di flusso, di cammino minimo e di minimo spanning tree nell'ambito del corso di Teoria dei Giochi (II modulo) nell'A.A. 1999/2000
Cicli di Seminari sulla programmazione lineare e dualità, teoria dei grafi, reti di trasporto, problemi di flusso, di cammino minimo e di minimo spanning tree nell'ambito del corso di Analisi Funzionale nell'A.A. 2000/01
Cicli di Seminari su modelli di programmazione lineare a numeri interi, teoria delle reti, problemi di flusso, di cammino minimo, di minimo spanning tree e di circolazione, matching e PERT nell'ambito del corso di Ricerca Operativa dall'A.A. 2002/03 all'A.A. 2008/09
Docente nel Minicorso Game Practice dall'A.A. 2006/07 ad ora, curando le dispense
Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione della Facoltà di Scienze MFN:
Cicli di Seminari sulla programmazione lineare, reti di trasporto e problemi di flusso nell'ambito del Corso di Ricerca Operativa negli A.A. 1987/88 e 1988/89
Cicli di Seminari problemi di reti nell'ambito del corso di Teoria e Metodi dell'Ottimizzazione dall'A.A. 1990/91 all'A.A. 1992/93
Altre attività didattiche
Docente nella Scuola di Dottorato di Ingegneria dell'Informazione dell'Universitą di Siena (2016), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Dottorato di Economia dell'Universitą di Genova (2016), curando le dispense.
Docente nella "Summer School on Game Theory and Algorithms" presso il "Centro di Cultura Scientifica Alessando Volta" di Campione d'Italia (CO)(2015), curando le dispense.
Docente nel Corso TFA (Classe 48 - Matematica applicata) presso l'Universitą del Piemonte Orientale (2015), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Dottorato di Economia dell'Universitą di Genova (2014), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Dottorato dell'Universitą di Sevilla (SPA) (2014), curando le dispense.
Docente nella "Summer School on Game Theory and Telecommunication" presso il "Centro di Cultura Scientifica Alessando Volta" di Campione d'Italia (CO)(2014), curando le dispense.
Docente nell'EURO Summer Institute (ESI) su "Operational Research applied to Health in a Modern World" Bard (2014), curando le dispense.
Docente nel Corso PAS (Classe 48 - Matematica applicata) presso l'Universitą del Piemonte Orientale (2014), curando le dispense.
Docente nella "International Summer School on Regulation of Local Public Services" presso la Fondazione Ambiente di Torino (2013), curando le dispense.
Docente nella "Summer School on Game Theory and Health Management" presso il "Centro di Cultura Scientifica Alessando Volta" di Campione d'Italia (CO)(2013), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano (2013), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell'Universitą di Sassari (2012), curando le dispense.
Docente nella "Summer School on Game Theory and Models of Voting" presso il "Centro di Cultura Scientifica Alessando Volta" di Campione d'Italia (CO)(2012), curando le dispense.
Docente nel Dottorato di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Siena (2012), curando le dispense.
Docente nella Spring School on Cooperative Games and Operations Research presso l'Università di Montreal (CAN, 2012), curando le dispense.
Docente nel Corso di Teoria dei Giochi nella Scuola di Dottorato "Scienze e Tecnologie per l'Informazione e la Conoscenza" presso l'Universitą di Genova (2010), curando le dispense.
Docente nella "Summer School REASONing under PARtial Knowledge" presso l'Università di Perugia (2009), curando le dispense.
Docente nel corso su "Transport Economics and Policy" organizzato dalla rete di ricerca TRANSPORTNET presso l'Università di Genova (2008), curando le dispense.
Docente nella "Summer School in Applied Environmental and Regulatory Economics" - Fondazione Ambiente - Torino (2008), curando le dispense.
Docente dello Short Course "Introduction to Game Theory" - Università di Roma - Tor Vergata (2008), curando le dispense.
Docente nel Corso di Dottorato offerto all'interno della Network of Excellence "Euro-FGI" del 7° Programma Quadro Europeo - Politecnico di Milano (2008), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università di Genova (GE) (2008), curando le dispense.
Docente nel Dottorato di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Siena (2008), curando le dispense.
Docente nella Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano (MI) (2008), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università di Genova (GE) (2007), curando le dispense.
Docente nella Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano (MI) (2007), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università di Genova (GE) (2006), curando le dispense.
Docente nel Doctoral Program in Economics & Management della Facoltà di Economia dell'Univertità di Trento (2006), curando le dispense.
Docente nella Scuola Estiva "Game Theory and Law" presso il "Centro di Cultura Scientifica" Alessando Volta di Campione d'Italia (CO) (2005), curando le dispense.
Docente nella Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università di Genova (GE) (2005), curando le dispense.
Docente nel Master "Decisioni economiche, responsabilità sociale e certificazione etica di impresa" presso l'Istituto Universitario "C.Cattaneo" di Castellanza (VA) (2005), curando le dispense.
Docente nel Master "Tecnologo di sistemi informativi territoriali applicati alla logistica a basso impatto ambientale" presso il Centro di Formazione For.Al. di Alessandria (2004-2005), curando le dispense.
Docente nel Master "Decisioni economiche, responsabilità sociale e certificazione etica di impresa" presso l'Istituto Universitario "C.Cattaneo" di Castellanza (VA) (2003-2004), curando le dispense.
Docente nel corso IFTS "Tecnico Superiore di conduzione di cantiere" presso l'Istituto "Leardi" di Casale Monferrato (AL) (2003-2004), curando le dispense.
Docente nel corso IFTS "Tecnico Superiore per la gestione di infrastrutture logistiche" presso l'ENAIP di Alessandria (2003-2004), curando le dispense.
Direttore della Scuola Estiva di Teoria dei Giochi e Ricerca Operativa, organizzata dal Centro Interuniversitario di Teoria dei Giochi - Lavagna (GE) (2003)
Docente nel Dottorato di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Siena (2002), curando le dispense.
Docente nel Master "Decisioni economiche e Strumenti di resposabilità sociale di impresa" presso l'Istituto Universitario "C.Cattaneo" di Castellanza (VA) (2002), curando le dispense.
Docente nel Master "Decisioni razionali e Analisi del rischio assicurativo e finanziario" presso la Provincia di Treviso e il Libero Istituto Universitario "C.Cattaneo" di Castellanza (VA) (1999), curando le dispense.
Docente nel "Master su Teoria delle Decisioni" presso il Libero Istituto Universitario "C.Cattaneo" di Castellanza (VA) (1997, 1998, 1999), curando le dispense.
Relatore di oltre 60 tesi di ricerca e sperimentazione su:
modelli gestionali e simulativi per il trasporto urbano;
valutazione dell'affidabilità dei componenti elettronici;
strutturazione delle matrici sparse e risoluzione di sistemi lineari strutturati;
creazione ed esplorazione di basi di dati secondo assegnati paradigmi;
problemi di routing e scheduling;
modelli simulativi per l'industria;
modelli e classi di Giochi in ambito ferroviario;
problemi di ripartizione di costi di accesso all'infrastruttura ferroviaria;
problemi di ripartizione di costi per i consorzi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
giochi di connessione a costo minimo;
equivalenza dei meccanismi di asta;
modelli economici per lo studio dei mercati;
sistemi elettorali;
modelli di tariffazione nel sistema idrico integrato;
problemi di localizzazione di mezzi di soccorso.