Modalità di esame 2010/11
L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale da sostenersi contestualmente.
Sono possibili seminari facoltativi.
Regole di esame
Gli studenti che conseguono un punteggio inferiore a 15 trentesimi nella prova scritta sono sconsigliati dal sostenere la prova orale. Gli studenti che conseguono un punteggio inferiore a 8 trentesimi nella prova scritta sono sconsigliati dal sostenere la prova scritta successiva.
Durante le prove scritte è consentito l'utilizzo di dispense, testi ed eserciziari.
Durante le prove scritte non è consentito allontanarsi dall'aula.
La durata della prova scritta costituisce una componente della difficoltà della prova stessa.
La copiatura comporta l'annullamento della prova scritta per tutti gli studenti coinvolti.
E' facoltativo svolgere un seminario su un argomento concordato. Tale seminario deve essere esposto entro la fine del rispettivo corso. La valutazione è compresa tra 0 e 6 punti, che verranno aggiunti al voto della prova orale.
La prova orale consiste nella valutazione della conoscenza delle motivazioni sottostanti ai vari risultati. La qualità, sia scientifica che linguistica, della presentazione influisce sulla valutazione.
Il punteggio finale è costituito dalla media tra la prova scritta e la prova orale (esame + seminario).
Per quanto sembri ovvio, è opportuno ricordare che è obbligatorio iscriversi all'esame, anche semplicemente per email.