Calcolo II-B

 
Docente: prof. Fabio Gastaldi

 

Crediti (CFU): 4, di cui 1 di laboratorio

Il corso si compone di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche svolte dal docente. L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.

 

Programma:

Complementi sugli integrali multipli: cambiamento di variabile, coordinate polari in R2, coordinate sferiche e cilindriche in R3. Curve regolari e loro lunghezza; integrali curvilinei. Forme differenziali e loro primitive; condizioni necessarie e/o sufficienti per l'esistenza di primitive. Superfici regolari e loro area; integrali superficiali. Teorema della divergenza in Rn. Formule di Gauss-Green. Teorema di Stokes.

      

      

Testo consigliato:

Bramanti, Pagani, Salsa: Matematica, calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli

Materiale integrativo relativo a specifici argomenti sarą messo a disposizione dal docente.

        

         Prerequisiti

Si richiede che, all’inizio del corso di Calcolo II-B, lo studente abbia una buona padronanza degli argomenti affrontati nei corsi di Calcolo I e di Calcolo II-A.
 
 

  Home Page