L’attività di ricerca si svolge nel campo
della determinazione strutturale di sistemi molecolari e materiali cristallini,
utilizzando sia tecniche sperimentali che metodi di tipo computazionale.
La principale metodologia sperimentale d’indagine strutturale impiegata
è la diffrattometria a raggi X da cristallo singolo e da polveri,
utilizzando sia sorgenti convenzionali che luce di sincrotrone, a seconda
del tipo di problematica affrontata. Nel caso di studio di sistemi a basso
ordine strutturale, viene utilizzata la tecnica SAXS (diffusione dei raggi
X ai bassi angoli). A questi metodi sperimentali sono stati affiancati
approcci teorici sia di tipo classico (meccanica e dinamica molecolare)
che quantomeccanico (a livello semiempirico ed ab initio) utilizzando tecniche
di calcolo e di grafica molecolare per il modeling di sistemi chimici (programmi
JAGUAR, GAUSSIAN, CRYSTAL, MACROMODEL, MOLDRAW, WEBLAB).
Durante la tesi di laurea e di dottorato, queste
tecniche sono state applicate allo studio strutturale e conformazionale
di molecole di interesse biofarmacologico, con
il fine di capire le relazioni tra struttura e attività in soluzione
ed in vivo, dove esse svolgono la loro azione. In seguito, questo approccio
è stato esteso allo studio di materiali,
allo scopo di determinarne accuratamente la struttura allo stato solido
e a correlarla alle loro proprietà chimico-fisiche, catalitiche,
meccaniche e di biocompatibilità).
E-mail: marco.milanesio@mfn.unipmn.itTelefono: 0131-287414
Oppure presso la Palazzina ASL, Spalto Marengo 33, Alessandria
Marco Milanesio Home Page