ANATOMIA MICROSCOPICA

a. Le cellule rimuovono dal liquido interstiziale l’ossigeno e metabolici come il glucosio e gli aminoacidi; vi versano prodotti di rifiuto come l’anidride carbonica e l’urea.

b. È simile a quella del plasma sanguigno, senza però le proteine plasmatiche; inoltre contiene meno metabolici e più prodotti di rifiuto.

Un po’ di sangue povero di ossigeno contenuto nel ventricolo (o nell’atrio) destro passa direttamente nel ventricolo (o nell’atrio) sinistro, senza passare dai polmoni, e in tal modo si riduce il contenuto in ossigeno del sangue che viene pompato dal cuore ai tessuti dell’organismo. Ciò comporta una colorazione bluastra della pelle (cianosi).

Se si effettuasse un prelievo dalle arterie, si provocherebbe una seria emorragia a causa dell’elevata pressione del sangue che scorre nel loro interno.

risposte

Mentre gli atri devono spostare il sangue nei ventricoli, questi devono pompare fuori dal cuore compiendo uno sforzo superiore. Mentre il ventricolo destro deve spingere il sangue nei polmoni, il ventricolo sinistro deve esercitare una maggiore forza per spingerlo nelle arterie e, tramite queste, in tutte le parti del corpo: per questo possiede una maggiore forza muscolare.

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

a. Perché così il sangue scorre più velocemente nei vasi sanguigni e mantiene di conseguenza gradienti di concentrazione più elevati in corrispondenza delle superfici di scambio.

b. Perché la distanza reciproca è minore e quindi le loro reazioni sono più veloci.

Domanda 5

Prof. Giovanni Pons

professore associato confermato / associate professor