Funzioni: ■ mette in relazione tutte le parti dell�organismo l�una con l�altra e con l�ambiente esterno, grazie a 2 propriet� della cellula nervosa: � irritabilit� (=capacit� di reagire agli stimoli provenienti dall�ambiente esterno ed interno trasformandoli in impulsi nervosi) � conducibilit� (=capacit� di trasmettere i segnali nervosi ad altre parti della stessa cellula nervosa o ad altri neuroni)
Origine embrionale: � nevroglia, da ectoderma del tubo neurale e delle creste neurali � microglia, da mesoderma � cellule nervose, da ectoderma del tubo neurale
Dove si trova: diffuso in tutte le regioni dell�organismo, mediante le sue ramificazioni entra in contatto con le singole cellule del corpo
■ sistema nervoso cerebro-spinale o della vita di relazione � SNCentrale o NEVRASSE � SNPeriferico ■ sistema nervoso autonomo o della vita vegetativa � SNSimpatico � SNParasimpatico
Organizzazione strutturale: ■ cellule nervose o neuroni, le unit� strutturali e funzionali del sistema nervoso ■ vasi sanguigni ■ nevroglia o glia
costituite da un corpo cellulare o pirenoforo o soma (=nucleo + pericario o citoplasma) e da lunghi prolungamenti citoplasmatici, i dendriti e l�assone caratteristiche: ] sinapsi ] sostanza grigia (corpi cellulari + dendriti) ] nuclei (corpi cellulari nel SNC) ] gangli (corpi cellulari nel SNP e SNA) ] sostanza bianca (assoni del I tipo di Golgi, lunghi assoni, che abbandonano la sostanza grigia rivestendosi di guaina mielinica, diventando fibre nervose)
■ multipolari (tanti dendriti) � neuroni stellati � cellule piramidali � cellule del Purkinje ■ unipolari o pseudounipolare (corpo cellule sferico, singolo processo che si biforca) � coni e bastoncelli � gangli spinali ed encefalici ■ bipolari (un dendrite) � negli strati intermedi della retina e nei gangli vestibolare e coclearie
Cellule di sostegno o nevroglia si dispongono sequenzialmente lungo l�assone formando una guaina continua o neurilemma caratteristiche: ] guaina mielinica (plasmalemma cellule di sostegno avvolto pi� volte + corpi cellulari) ] fibra nervosa (assone + guaine) ] nervi (fasci di fibre nervose)
TRASMISSIONE DELL�IMPULSO NERVOSO
|
Apparato Nervoso |
Prof. Giovanni Pons professore associato confermato / associate professor |
ANATOMIA MICROSCOPICA |